Cainelli Elisa
Risale ai tempi del dottorato in Scienze Psicologiche il mio interesse per lo studio del cervello in via di sviluppo e di come in questo periodo si pongano le basi per un efficiente funzionamento cognitivo dell’intero ciclo di vita. Nello specifico, le mie ricerche si sono focalizzate sulle basi neurobiologiche delle funzioni cognitive emergenti, sia in condizioni di sviluppo tipico che in presenza di patologie neurologiche, e sull’identificazione precoce di marker di rischio neuroevolutivo. A tale scopo ho collaborato per anni con alcuni reparti di neurologia e neurofisiologia pediatrica approfondendo le mie conoscenze di neuropsicologia, neurologia, neurochimica e neurofisiologia (in particolare nell’utilizzo di elettroencefalogramma, potenziali evocati ed elettrocardiogramma). Queste esperienze mi hanno dato la possibilità di lavorare in gruppi multidisciplinari e di creare una rete molto affiatata composta da diverse figure professionali. Queste collaborazioni mi hanno inoltre permesso di coordinare, negli ultimi due anni, un progetto finanziato all’interno del programma STARS sul ruolo della fisiologia materna nello sviluppo cerebrale del figlio.
Da sempre affianco l’attività di ricerca ad attività clinica, avendo lavorato come neuropsicologa dell’età evolutiva presso l’ospedale pediatrico ed attualmente presso il Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici di Padova e avendo coordinato il Gruppo di Studio di Neuropsicologia, dal 2016 al 2020, per la Società Italiana di Neurologia Pediatrica. Nel 2019 ho inoltre conseguito la specializzazione in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Per quanto riguarda la mia vita personale, sono mamma di due bambine, Luna e Viola. Dopo la loro nascita mi sono trasferita in campagna per farle crescere nella natura e circondate dai numerosi animali che abbiamo accolto. La pittura, una passione che mi accompagna da quando sono piccola, riempie i pochi momenti liberi che mi rimangono!