Acquisizione e Analisi del Segnale EEG (EEGLAB software)
Finalità:
Lo scopo principale del corso è quello di fornire allo studente una serie di competenze di base che gli permettano di acquisire e analizzare il segnale elettroencefalografico (EEG). L'acquisizione del segnale EEG verrà mostrata attraverso esercitazioni pratiche. Qualora non fosse possibile accedere al laboratorio, l'acquisizione del segnale EEG verrà mostrata mediante l'uso di video. Particolare attenzione sarà posta alla fase di pre-processing dei dati EEG e all'estrazione e analisi dei potenziali evento-relati (ERPs), mediante l'uso del software EEGLAB. Tutte le lezioni prevederanno sia una parte teorica sia pratica, quest'ultima al fine di permettere allo studente di familiarizzare con il software EEGLAB. L'interazione diretta dello studente sarà sempre incoraggiata.
Software utilizzato:
Il corso NECESSITA l'utilizzo di due software: MATLAB ed EEGLAB.
MATLAB può essere gratuitamente installato usufruendo della licenza offerta agli studenti dell'Università di Padova, seguendo le istruzioni all'indirizzo: https://www.csia.unipd.it/servizi/servizi-utenti-istituzionali/contratti...
Il pacchetto EEGLAB può essere installato gratuitamente, previa installazione di MATLAB, collegandosi al seguente indirizzo: https://sccn.ucsd.edu/eeglab/download.php
IMPORTANTE
Si raccomanda gli studenti di installare MATLAB prima dell'inizio del corso. Inoltre, si raccomanda di effettuare il download di EEGLAB prima dell'inizio del corso. La procedura di installazione di EEGLAB verrà mostrata durante la prima lezione per coloro che non lo avessero ancora installato.
Programma del corso:
LEZIONE 1:
Il segnale EEG - Nozioni di base
EEGLAB - Guida all'installazione e panoramica generale
ERP ANALYSIS - Aspetti teorici-pratici
LEZIONE 2:
Acquisizione del segnale EEG
LEZIONE 3:
Pre-processing del segnale EEG
LEZIONE 4:
Averaging
Creazione di routine (mediante Matlab) per automatizzare il pre-processing
Estrazione ERP
LEZIONE 5:
Esercitazione finale
Durante ciascuna lezione saranno previste 2 pause di 10 minuti da concordare con i partecipanti.
Prerequisiti: Nozioni di base di elettrofisiologia e neurofisiologia.
Durata del corso: 20 ore
Aule di svolgimento delle lezioni: Zoom sincrono
Numero massimo di partecipanti: 10 persone
Conduttore: Fabio Masina