Tecniche di registrazione psicofisiologica (indici periferici) - primavera
Finalità:
Lo scopo del corso è fornire le conoscenze teoriche e competenze tecniche per la registrazione ed analisi di diversi indici psicofisiologici, nello specifico: elettrocardiogramma (ECG), elettromiogramma (EMG) e attività elettrodermica (EDA). Il corso si focalizzerà sulla fase di registrazione (applicazione dei sensori, amplificazione e filtraggio, visualizzazione e registrazione dei segnali) e analisi dei segnali (identificazione e rimozione degli artefatti e calcolo degli indici di interesse).
Software utilizzato:
Saranno utilizzati due software per l'analisi del segnale ed il calcolo degli indici psicofisiologici:
-Kubios HRV 2.2
-Matlab (con pacchetto Ledalab).
Kubios HRV 2.2 verrà fornito durante il corso.
Matlab può essere scaricato dagli studenti accedendo al portale MATLAB.
Programma del corso:
Durante il primo inccorso è prevista l'installazione guidata dei software (Kubios HRV 2.2 e Matlab) da utilizzare durante il corso. Il corso prevede per ogni segnale (EMG, ECG ed EDA):
- Introduzione teorica sul segnale;
- Registrazione pratica del segnale con prove (preparazione del soggetto, applicazione dei sensori, registrazione del segnale);
- Pre-processing dei segnali;
- Aspetti teorici sugli artefatti e prove pratiche di rimozione degli artefatti;
- Agli studenti verranno forniti alcuni esempi di segnali fisiologici perchè possano analizzare gli indici psicofisiologici (ECG: vari indici di heart rate variability; EDA: skin conductance level e skin conductance response; EMG: rectified EMG and integrated EMG).
Prerequisiti: Nessuno.
Durata del corso: 20 ore
Aule di svolgimento delle lezioni: Zoom sincrono
Numero massimo di partecipanti: 10
Conduttore: Tania Moretta