Personale docente

Sabrina Cipolletta
Professore ordinario
PSIC-03/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498277423
E-mail: sabrina.cipolletta@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 10:00 alle 12:00
presso Studio 10, 4° piano, Via Venezia 8
Il ricevimento non va per appuntamento.
Insegnamenti
- PRATICHE DI INTERAZIONE SOCIALE, AA 2025 (PSQ3104340)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2025 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2025 (PSP5070159)
- PRATICHE DI INTERAZIONE SOCIALE, AA 2024 (PSQ3104340)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2024 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2024 (PSP5070159)
- PRATICHE DI INTERAZIONE SOCIALE, AA 2023 (PSQ3104340)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2023 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2023 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2023 (PSP5070159)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2023 (PSP5070159)
- PRATICHE DI INTERAZIONE SOCIALE, AA 2022 (PSQ1096759)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2022 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2022 (PSP5070159)
- PRATICHE DI INTERAZIONE SOCIALE, AA 2021 (PSQ1096759)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2021 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2021 (PSP5070159)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2020 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2020 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2020 (PSP5070159)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2019 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2019 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2019 (PSP5070159)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2018 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2018 (PSN1032512)
- SOCIAL PSYCHOLOGY AND HEALTH, AA 2018 (PSP5070159)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2017 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2017 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2016 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2016 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2015 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2015 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE E PREVENZIONE, AA 2015 (MEN1033352)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2014 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2014 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2014 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE E PREVENZIONE, AA 2014 (MEN1033352)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2013 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2013 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2013 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2013 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE E PREVENZIONE, AA 2013 (MEN1033352)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2012 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2012 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2012 (PSN1032512)
- PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE, AA 2011 (PSN1032512)
Curriculum
TITOLI
2025 Professore di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/05-Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova
2018 Professore di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/05-Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova
2007 Ricercatore Universitario (M-PSI/05), Università di Padova
2003 Post-dottorato, area disciplinare n.17, Università di Padova
2003 Dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità, Università di Padova
2002 Specializzazione presso il Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva (CESIPc) di Firenze
1997 Laurea in Psicologia, Università di Padova
ATTIVITA' DIDATTICA PRESSO L'UNIVERSITA' DI PADOVA
Psicologia sociale della salute, Scuola di Psicologia.
Social Psychology and health, Scuola di Psicologia.
Laboratorio di Pratiche di interazione sociale, Scuola di Psicologia.
Interventi di promozione della salute in ambito socio-sanitario, Scuole di specializzazione di Psicologia.
2013-2015 Psicologia sociale e prevenzione, Scuola di Medicina e Chirurgia.
2008-2010 Psicologia sociale, Scuola di Psicologia.
2006-2007 Psicologia dell’orientamento nelle organizzazioni complesse, Scuola di Psicologia.
PROGETTI DI RICERCA
2022-oggi Progetti per la promozione del benessere e le relazioni sociali nella popolazione in generale e presso gli studenti universitari.
2022-oggi Adaptive and collective intelligent web-based training to enhance problem-solving in older people, Velux Stiftung, Switzerland.
2019-2022 Ricerca sulla percezione della donazione d’organi post-mortem, Centro Nazionale Trapianti.
2017 SL@: sostegno psicologico online, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
2017 Supporto psicologico in rete per malati di SLA e loro familiari, Intesa San Paolo, Cariverona e ASLA.
2014 How life narratives, cognitive reserve and psychological support may influence patient experience of amyotrophic lateral sclerosis, Progetto di Ateneo, Università degli Studi di Padova.
2013 Piattaforme open-source per l’e-learning: analisi comparativa, valutazione e linee guida per l’implementazione in un contesto aziendale, FSE 2007-2013, Asse Capitale Umano.
2013 Supporto psicologico ai malati di SLA e ai loro familiari, Fondazione CARIPARO.
2011 Nightlife empowerment and well-being Implementation project (NEWIP), Unione Europea, Health Programme 2008-2013.
2008 Stati vegetativi permanenti, progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata.
1999-2007 Progetto Icaro, progetto sperimentale d’intervento per il recupero della devianza minorile in Sicilia, Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e Regione Siciliana.
INCARICHI ISTITUZIONALI
Direttrice del Master in Personal Construct Psychology and Counselling, Università di Padova.
Direttrice del laboratorio Psymed, Dipartimento di Psicologia Generale.
Responsabile del Servizio di Assistenza Psicologia per studenti e studiosi internazionali dell’Università di Padova.
Componente nel corso di dottorato Brain, Mind and Computer Science, Università di Padova.
Componente del Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’Azienda Ospedaliera dell’Università di Padova.
National delegate all’interno della European Health Psychology Sociaty.
Componente del comitato direttivo della Società Italiana di Psicologia della Salute.
2020-2024 Presidente del Corso di laurea triennale in Psychological Science, Università di Padova.
Pubblicazioni
Cipolletta, S., Frassoni, E., & Faccio, E. (2017). Construing a therapeutic relationship online: An analysis of Skype sessions. Clinical Psychologist.
Cipolletta, S., Gammino, G., & Palmieri, A. (2017). Illness trajectories in patients with amyotrophic lateral sclerosis: How illness progression is related to life narratives and interpersonal relationships. Journal of Clinical Nursing. doi: 10.1111/jocn.14003 IF1.214 Q2
Cipolletta, S., Malighetti, C., Serino, S., Riva, G., & Winter, D. (2017). Intrapersonal, interpersonal, and physical space in anorexia nervosa: a virtual reality and repertory grid investigation. Psychiatry research, 252, 87-93.
Cipolletta, S., & Mocellin, D (2017). Online counseling: Psychologists' attitudes towards new ways of interaction. Psychotherapy research. doi: 10.1080/10503307.2016.1259533 IF 2.556 Q2
Cipolletta, S., Votadoro, R., & Faccio, E. (2017). Online support for transgender people: A qualitative study of online Italian Communities. Health and social care in the community, 25(5), 1542-1551.
Cipolletta, S., Pasi, M., & Avesani, R. (2016). Vita tua, mors mea: the experience of family caregivers of patients in a vegetative state. Journal of Health Psychology, 21, 1197-1206.
Cipolletta, S., & Amicucci, L. (2015). The family experience of living with a person with amyotrophic lateral sclerosis: A qualitative study. International Journal of Psychology, 50, 288-294.
Cipolletta, S., Marchesin, V., & Benini, F. (2015). Family functioning as a constituent aspect of a child’s chronic illness. Journal of Pediatric Nursing, 30, 19-28.
Cipolletta, S., Gius, E., Bastianelli A. (2014). How the burden of caring for a patient in a vege-tative state changes in relation to different coping strategies. Brain Injury, 28, 92-96.
Cipolletta, S., & Oprandi, N. (2014). What is a good death? Health professionals’ narrations on end-of-life care. Death Studies, 38, 20-27.
Cipolletta, S. (2013). Construing in action: Experiencing embodiment. Journal of constructiv-ist psychology, 26, 1-14.
Cipolletta, S., Shams, M., Tonello, F., & Pruneddu, A. (2013). Caregiver of patients with cancer: anxiety, depression and distribution of dependences. Psycho-oncology, 22, 133–139.
Cipolletta, S., Beccarello, S., & Galan, A. (2012). A psychological perspective of eye floaters. Qualitative health research, 22, 1547-1558.
Cipolletta, S. & Sperotto, A. (2012). From the Hospital organization to the childbirth practice: Italian women’s experiences. Journal of Reproductive and Infant Psychology, 30, 326-336.
Cipolletta, S., & Gius, E. (eds.) (2012). Ethics in action. Dialogue between knowledge and practice. Milano: LED.
Cipolletta, S. (2011). Self construction and interpersonal distances of juveniles living in residential communities. Journal of constructivist psychology, 2, 122-143.
Cipolletta, S., & Gius, E. (2010). Disagio e marginalità. Basi scientifiche e paradigmi di intervento. Padova: Cleup.
Cipolletta, S., & Alfredetti, M. (2008). Orientarsi nelle organizzazioni complesse. Padova: Cleup.
Cipolletta, S. (2004). Le dimensioni del movimento. La costruzione interpersonale dell’azione. Milano: Guerini e Associati
Area di ricerca
1. L’esperienza di malattia
2. Le relazioni di aiuto (caregiving)
3. Il fine vita
4. L’organizzazione sanitaria del parto
5. La scelta medica condivisa
6. Consulenza e supporto psicologico online
7. I social network e le comunità online
Una presentazione delle ricerche più recenti è reperibile dal sito http://www.dpg.unipd.it/en/psymed/researchTITOLI
Tesi proposte
La proposta di tesi viene fatta dallo studente mediante la presentazione di un progetto nell'ambito di una delle aree di ricerca della docente dopo averne discusso con la docente. Per questo RECARSI DIRETTAMENTE A RICEVIMENTO senza bisogno di appuntamento.
Al momento gli ambiti prevalenti in cui vengono accolte nuove tesi sono:
- Interventi per contrastare la solitudine e l'isolamento sociale e promuovere il benessere anche mediante l'suo di nuove tecnologie;
- il supporto sociale nell'esperienza di malattia e cura;
Dopo aver discusso con la docente lo studente dovrà inviare il progetto come file (denominato Prog tesi magistrale/triennale cognome)in attachment a una mail. All'interno del file dovrà riportare tutti i suoi dati (nome, corso di studi, numero esami mancanti, se tirocinio effettuato o intende farlo interno) e una breve descrizione del progetto con la principale bibliografia di ricevimento. Il progetto verrà valutato sulla base della sua accuratezza, innovatività (da sottolineare alla fine dell'introduzione facendo riferimento alle indicazioni delle ricerche più recenti sul tema) e fattibilità (come si intende raccogliere i dati).