Visioni del proprio invecchiamento in caregivers di persone con demenza e non-caregivers

Prendersi cura di un proprio caro con demenza può avere un impatto sulle visioni o opinioni che il caregiver familiare ha rispetto al proprio stesso processo di invecchiamento?Lo studio recentemente pubblicato su Healthcare ha voluto rispondere a questo quesito coinvolgendo un campione di familiari

Leggi

Examining subjective views of the aging process in older adults: a systematic review following the COSMIN methodology

Come si individuano e valutano le visioni sull’invecchiamento negli anziani?    Le visioni o opinioni soggettive (Views of Aging) sull’invecchiamento hanno suscitato un crescente interesse nella letteratura scientifica, poiché hanno un impatto significativo su numerosi aspetti della salute, del

Leggi

La Corsa: un viaggio tra partenze, ripartenze e traguardi
La velocista dei record Emma Maria Mazzenga sarà ospite dell’insegnamento di Psicologia della Personalità e delle Differenze Individuali

Venerdì 5 dicembre 2025, dalle 10.30 alle 12.00, in Aula A (Psico 3)Emma Maria Mazzenga - La Corsa: un viaggio tra partenze, ripartenze e traguardiAll’interno dell’insegnamento di Psicologia della Personalità e delle Differenze Individuali (corso di studi in Scienze Psicologiche Cognitive e

Leggi

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN BRAIN, MIND AND COMPUTER SCIENCE A.A. 2025/2026

Dal 20.11.2025 al 27.11.2025

Leggi

Highly Cited Researchers 2025

Ioana Cristea tra gli scienziati che si sono maggiormente contraddistinti a livello internazionale secondo la classifica di Clarivate AnalyticsIoana Cristea, docente del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, è stata inserita nella prestigiosa lista degli Highly Cited

Leggi

Il multitasking computerizzato aiuta a rilevare disturbi dell'attenzione molti anni dopo un danno cerebrale

Dopo un danno cerebrale, come ad esempio un ictus, può accadere che le persone non si accorgano di ciò che accade su un lato dello spazio, solitamente quello opposto alla lesione. Questo fenomeno è conosciuto come neglect spaziale, dal termine inglese neglect, che significa “trascurare”.

Leggi

MUSICISTI E VANTAGGI COGNITIVI: QUALE RELAZIONE?

Il progetto “The Music Ensemble”, guidato dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, ha raccolto 600 musicisti esperti e 600 non musicisti in uno dei primi studi multi laboratorio nelle scienze psicologiche e neuroscientificheSuonare uno strumento musicale dà qualche

Leggi

AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN PSYCHOLOGICAL SCIENCES A.A. 2025/2026

Dal 10.11.2025 al 17.11.2025

Leggi

Procedura comparativa per n. 1 risorsa umana Responsabile scientifico Prof. Enrico Toffalini (Rif. DPG 2025-38)

Dal 07.11.2025 al 24.11.2025

Procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 soggetto esperto al quale affidare l'attività di supporto alla ricerca per la codifica sistematica di articoli scientifici mediante stipula di un contratto di lavoro autonomo di tipo occasionale/professionale – Responsabile Prof. Enrico Toffalini

Leggi

Procedura comparativa per n. 1 risorsa umana Responsabile scientifico Prof.ssa Francesca Pazzaglia (Rif. DPG 2025-37)

Dal 07.11.2025 al 24.11.2025

Procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 soggetto esperto al quale affidare l’attività di organizzazione didattica e gestione della piattaforma online del Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio – Responsabile Prof.ssa Francesca Pazzaglia (Rif. DPG 2025-37)Scadenza per la

Leggi

Procedura comparativa per n. 1 risorsa umana Responsabile scientifico Prof. Gianluca Campana (Rif. DPG 2025-34)

Dal 07.11.2025 al 24.11.2025

Procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 soggetto esperto al quale affidare la seguente attività: "Preparazione di esperimento su plasticità corticale con l’utilizzo di jspsych, raccolta dati esperimenti pilota con l’utilizzo di tRNS. Analisi di dati psicofisici e EEG" con stipula di un

Leggi

Procedura comparativa per n. 1 risorsa umana Responsabile scientifico Prof.ssa Angelica Moè (Rif. DPG 2025-33)

Dal 07.11.2025 al 24.11.2025

Procedura comparativa per l’individuazione di n. 1 soggetto esperto al quale affidare l’attività di tutor per il Master in Psicologia Scolastica mediante contratto per prestazione di lavoro autonomo di natura coordinata e continuativa non a carattere subordinato - Responsabile Prof.ssa Angelica Moè

Leggi

Procedura di selezione per n. 1 borsa di ricerca Responsabile scientifico Prof. Giovanni Zanzotto (Rif. DPG 2025B30)

Dal 07.11.2025 al 24.11.2025

Procedura di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post lauream dal titolo: “Reperimento materiali d’archivio per la ricostruzione documentale della formazione del poeta Andrea Zanzotto negli anni peri-bellici 1938-47” – Responsabile Scientifico Prof. Giovanni Zanzotto

Leggi

Procedura di selezione per n. 1 borsa di ricerca Responsabile scientifico Dott.ssa Elisabetta Patron (Rif. DPG 2025B29)

Dal 07.11.2025 al 24.11.2025

Procedura di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post lauream dal titolo: “Un training di biofeedback Heart Rate Variability (HRV) per ridurre la sintomatologia da stress nei Disordini Gastrointestinali Funzionali (FGID) in studenti universitari” – Responsabile

Leggi

Revealing synchrony in pea plants using wavelet coherence analysis

Per la prima volta la Wavelet Transform Coherence (WTC), un metodo d’analisi dati ampiamente utilizzato per studiare le oscillazioni cerebrali, processi di coordinazione motoria e sincronizzazione, sia in umani che in altri animali, è stata applicata alle piante. Nel loro nuovo articolo pubblicato

Leggi

Pages