Aggiornamento e formazione professionale

 

I Corsi di perfezionamento rappresentano un percorso di approfondimento accademico e di aggiornamento disciplinare specifico. Sono attivati dall'Università degli Studi di Padova - tramite Decreto del Rettore che disciplina i requisiti di ammissione, le modalità di svolgimento del corso, la durata - per rispondere sia ad un momento di personalizzazione del proprio corso di studi sia alle esigenze di coloro che già operano nel mondo della produzione e dei servizi. I corsi possono prevedere attività di didattica complessiva (frontale, individuale, a distanza) fino ad un massimo di 500 ore per un totale di 20 CFU. Per poter accedere ai corsi il candidato deve essere in possesso di un titolo universitario o di altro titolo riconosciuto equipollente. A conclusione del corso, a coloro che abbiano svolto le attività ed adempiuto agli obblighi previsti, verrà rilasciato un attestato finale.

Offerta interna al Dipartimento:

  • Corso di perfezionamento Tutor dell'apprendimento
    Il Corso è un perfezionamento universitario annuale con esame finale, che si svolge integralmente a distanza (tranne 3 incontri in presenza). L'obiettivo del Corso, frequentato negli anni da molte centinaia di formatori e docenti di scuole di ogni ordine e grado, è di fornire strumenti teorici e operativi ben validati, per l'attività di facilitazione dei processi di apprendimento (di studentesse/i e gruppi-classe), sui vari versanti cognitivi, metacognitivi ed emotivo-motivazionali dello studio.
    Il Corso utilizza una propria piattaforma di E-Learning per permettere lo svolgimento delle attività didattiche online.
    Link al sito del Corso
    Link alla scheda di Ateneo con l'avviso di ammissione per l'anno 2021-2022.

 

  • Corso di formazione in Psicologia Forense
    La Psicologia Forense è uno dei settori della psicologia che ha migliori potenzialità in ambito lavorativo. Una ricognizione dei redditi degli Psicologi professionisti iscritti all'ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi) evidenzia come gli Psicologi Forensi siano quelli a reddito più elevato dopo gli psicologi che operano nel settore del marketing. Tuttavia, durante i corsi di laurea tale ambito non viene trattato oppure viene trattato solo in modo marginale. Il Dipartimento di Psicologia Generale, pertanto, ha attivato un corso di formazione in Psicologia Forense, curato dal Prof. Giuseppe Sartori.
    L’obiettivo del corso è quello di acquisire e approfondire le conoscenze e competenze per operare nel contesto forense. Il corso è suddiviso in moduli, ognuno dei quali approfondisce tematiche specifiche mediante video-lezioni. Vengono inoltre fornite le slide delle lezioni e materiali didattici di approfondimento. Al termine del corso, previo superamento di una prova di verifica, verrà rilasciato dall’Università degli Studi di Padova l’Attestato di partecipazione al “Corso di formazione in Psicologia Forense”. 
    Link alla piattaforma che ospita il corso: https://dpg.unipd.it/corsopsicologiaforense
    Link alla pagina di iscrizione al corso
    Per informazioni contattare la segreteria del corso: psicologiaforense.dpg@unipd.it

 

  •  Corso in Psicologia del Traffico e Mobilità Sostenibile (PsiTMoS)
    Il Corso in Psicologia del Traffico e Mobilità Sostenibile (PsiTMoS) vuole formare psicologi e psicologhe nell’ambito della prevenzione dell’incidentalità e promozione della mobilità sostenibile, punti centrali per il gli obiettivi principali della Psicologia del Traffico, ossia la tutela della salute pubblica in riferimento alla circolazione stradale e alla qualità della mobilità (CNOP, 2013).
    I temi includeranno la valutazione dei comportamenti degli utenti della strada e dei processi psicologici ed emozionali legati alla percezione del rischio e alla scelta della modalità di trasporto. Fornisce competenze per progettare interventi di promozione del cambiamento nelle abitudini di mobilità, valutare le capacità di guida e addestrare gli utenti della strada, professionisti e non. Il percorso, a carattere multidisciplinare grazie alla presenza di esperti esterni afferenti a diverse discipline, prevede approfondimenti teorici e applicazioni pratiche attraverso lezioni frontali, seminari e testimonianze.
    Link al sito del Corso PsiTMoS: https://dpg.unipd.it/psitmos
    Link alla scheda di Ateneo: https://www.unipd.it/corsi-perfezionamento

 

Altri corsi di perfezionamento si possono trovare nella pagina di Aggiornamento e Formazione Professionale sul sito di Ateneo