
Registrazione e analisi di dati neurofisiologici attraverso la tecnica dell’elettroencefalografia ad alta densità (HD-EEG)
Finalità:
Il corso avrà come obbiettivo l’acquisizione di nozioni teoriche e abilità pratiche di base sulla registrazione e analisi di dati neurofisiologici attraverso la tecnica dell’elettroencefalografia ad alta densità (HD-EEG).
Programma del corso:
Prima lezione (lezione frontale aula CAR):28/11/2016
-Differenze tra sistemi EEG convenzionali e sistemi ad alta densità: vantaggi e svantaggi
-Il concetto di analisi spaziale: dalle forme d'onda alle mappe topografiche bi- e tridimensionali
-Esempi di studi sperimentali
Seconda lezione: sessione di laboratorio; lab LIGA EGI-GES 300): 29/11/2016
-Setting di laboratorio
-E-PRIME per NET-STATION: rudimenti di programmazione sperimentale
-Interfaccia NET STATION/E-PRIME: triggering e protocollo TCP/IP
-Sistema GEODESIC: WORKSTATION, WIRES, AMPLIFIER, NETS, ET
-Software NET STATION: Iinterfaccia grafica, filtri online, ecc.
Terza lezione: sessione di laboratorio; lab LIGA EGI-GES 300): 30/11/2016
- Preparazione e montaggio cuffie ad alta densità (HC-GSDN 128)
- Acquisizione del segnale HD-EEG su volontario: grafoelementi e riconoscimento artefatti
- Filtraggio, re-referencing e FFT on-line
- Analisi del segnale (NET-STATION 4.4.1 SOFTWARE)
-Off-line pre -processing: sottocampionamento, filtraggio, segmentazione, riconoscimento e correzione artefatto, interpolazione canali, averaging, ispezione visiva forme d'onda.
Prerequisiti:
Nozioni di elettrofisiologia di base, di neuro-anatomia, neuroscienze cognitive.
Durata del corso: 20 ore
Aule di svolgimento delle lezioni: Aula CARS (Via Venezia 8) + lab geodesic
Numero massimo di partecipanti: 10 persone
Conduttore: Giovanni Mento