Personale docente

Giovanna Mioni
Professore associato
PSIC-01/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276603
E-mail: giovanna.mioni@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso In presenza al 6° piano di Psico 1 nel mio studio
Il ricevimento avviene esclusivamente su appuntamento. Siete pregate/i di contattarmi via email per fissare giorno ed orario. Il ricevimento avviene IN PRESENZA nel mio studio al 6° piano di PSICO 1. PER RICHIESTE DI TESI: per richieste di tesi/tirocinio vi chiedo di contattarmi prima di venire a ricevimento e di indicare: laurea triennale o magistrale, corso di laurea, periodo in cui pensate di laurearvi, se per tesi e/o tirocinio e quale argomento vi interessa tra quelli proposti nella pagina personale. Possibilità di tirocinio in collaborazione con enti esterni. SOLO IN CASI ECCEZIONALI il ricevimento sarà via zoom al seguente link https://unipd.zoom.us/j/81543127145 E' OBBLIGATORIO AVVISARE SE CHIEDETE IL RICEVIMENTO VIA ZOOM altrimenti il link non sarà attivato.
Insegnamenti
- GENERAL PSYCHOLOGY, AA 2024 (PSP9088818)
- SCIENZE PSICOLOGICHE, AA 2024 (MEP8085679)
- GENERAL PSYCHOLOGY, AA 2023 (PSP9088818)
- PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (PSN1032140)
- PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (PSN1032140)
- GENERAL PSYCHOLOGY, AA 2022 (PSP9088818)
- PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI (Ult. numero di matricola pari), AA 2022 (PSN1032140)
- GENERAL PSYCHOLOGY, AA 2021 (PSP9088818)
- PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI (Ult. numero di matricola pari), AA 2021 (PSN1032140)
- PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI (Ult. numero di matricola pari), AA 2020 (PSN1032140)
- TECNICHE DI RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE, AA 2020 (PSP8082781)
- PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI (Ult. numero di matricola pari), AA 2019 (PSN1032140)
- TECNICHE DI RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE, AA 2019 (PSP8082781)
- PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA' E DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI (Ult. numero di matricola pari), AA 2018 (PSN1032140)
- INGLESE SCIENTIFICO, AA 2017 (MEBC103958)
Area di ricerca
Il mio ambito di ricerca è la PERCEZIONE DEL TEMPO intesa come capacità di percepire lo scorrere del tempo e discriminare durate temporali.
L'interesse è di capire quali aree siano coinvolte nell'elaborazione del tempo (esiste un orologio interno?) e le differenze che si osservano in pazienti in ambito clinico.
Tesi proposte
NON SI ACCETTANO STUDENTI/STUDENTESSE PER TESI DA SVOLGERSI NEL 2025.
IMPORTANTE (1): Avviso gli studenti e studentesse interessati a svolgere un progetto di tesi per laurearsi nel 2026 di visionare le proposte di tesi e di contattarmi per fissare un incontro durante l'orario di ricevimento indicando il progetto di potenzile interesse.
IMPORTANTE (2): I progetti di tesi saranno di tipo sperimentale da svolgere presso il dipartimento o presso strutture dove svolgete il tirocinio.
IMPORTANTE (3): Quando mi contattate per informazioni scrivete:
-corso di laurea
-quando volete laurearvi
-progetto di interesse
IMPORTANTE (4): Svolgo esclusivamente tesi sperimentali che richiedono la raccolta e l'analisi di dati.
PERCEZIONE DEL TEMPO
Il mio ambito di ricerca è la PERCEZIONE DEL TEMPO intesa come capacità di percepire lo scorrere del tempo e discriminare durate temporali.
L'interesse è di capire quali aree siano coinvolte nell'elaborazione del tempo (esiste un orologio interno?) e le differenze che si osservano in pazienti in ambito clinico.
MEMORIA PROSPETTICA
Inoltre mi occupo di time-based prospective memory (memoria prospettica quando il cue è di tipo temporale) sia in popolazione sana che clinica.
(A) PROGETTI in corso PERCEZIONE DEL TEMPO:
(A.1) definizione di un protocollo di valutazione e riabilitazione della percezione del tempo (anziani sani età superiore a 60 anni).
(A.2) rilevazione di indici motori, EEG ed movimenti ocuari in anziani sani (progetto DARE)
(A.3) percezione del tempo in anzaini e con deterioramento cognitivo usando compiti naturalistici
(A.4) percezione del tempo in anzaini e giovani utilizzando compiti di time implicito (con possibilità di applicare il task anche a pazienti con Parkinson e/o deterioramento cognitivo)
(A.5) utilizzo di tecniche di stimolazione elettrica non invasiva (tACS) per modulare la percezione del tempo con stimoli uditivi vs. visivi
(A.6) valutazione della percezione del tempo esplicita ed implicita in pazienti con ansia/depressione o pazienti con trauma cranico. IMPORTANTE: progetti svolgibili SOLO se avete già una struttura per tirocinio disposta a farvi raccogliere i dati. (fornire il nome della struttura che ha aderito).
(A.7) effetto delle emozioni sulla percezione del tempo in bambini con ADHD. IMPORTANTE: progetti svolgibili SOLO se avete già una struttura per tirocinio disposta a farvi raccogliere i dati (fornire il nome della struttura che ha aderito).
(B)PROGETTI in corso MEMORIA PROSPETTICA:
(B.1) effetto della pressione temporale sulla time-based prospective memory
(B.2) percepzione del tempo e time-based prospective memory in giovani ed anzaini utilizzando tecniche di EEG
(C) TESI con progetto di META-ANALISI
(C.1) analisi bibliografica per valutare il coinvolgimento della SMA nella percezione del tempo . Review sistematica e META-ANALISI. Chiedete per questo progetto di tesi solo se interessati a fare una review sistematica e meta-analisi e se si è disposti fa fare molta statistica.