Personale docente
Chiara Begliomini
Professore associato
PSIC-01/B
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276947
E-mail: chiara.begliomini@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 9:00 alle 11:00
presso UFFICIO: PSICO 1, SESTO PIANO, STANZA 21.
Il ricevimento può, all'occorrenza, avvenire anche su ZOOM (https://unipd.zoom.us/my/chiarabeglio) PREVIA COMUNICAZIONE AL DOCENTE.
Insegnamenti
- PRINCIPI DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AA 2024 (PSQ1096619)
- STRUCTURAL AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING, AA 2024 (PSP8082603)
- PRINCIPI DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AA 2023 (PSQ1096619)
- PRINCIPI DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AA 2023 (PSQ1096619)
- STRUCTURAL AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING, AA 2023 (PSP8082603)
- PRINCIPI DI NEUROSCIENZE COGNITIVE, AA 2022 (PSQ1096619)
- STRUCTURAL AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING, AA 2022 (PSP8082603)
- NEUROFISIOLOGIA, AA 2021 (PSO2043220)
- STRUCTURAL AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING, AA 2021 (PSP8082603)
- NEUROFISIOLOGIA, AA 2020 (PSO2043220)
- STRUCTURAL AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING, AA 2020 (PSP8082603)
- GENES AND BEHAVIOUR, AA 2019 (PSP5070172)
- NEUROFISIOLOGIA, AA 2019 (PSO2043220)
- STRUCTURAL AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING, AA 2019 (PSP8082603)
- GENES AND BEHAVIOUR, AA 2018 (PSP5070172)
- NEUROFISIOLOGIA, AA 2018 (PSO2043220)
- STRUCTURAL AND FUNCTIONAL NEUROIMAGING, AA 2018 (PSP8082603)
- GENES AND BEHAVIOUR, AA 2017 (PSP5070172)
- NEUROIMMAGINI FUNZIONALI, AA 2017 (PSP3049836)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola pari), AA 2016 (PSM0014223)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola pari), AA 2016 (PSM0014223)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola pari), AA 2016 (PSM0014223)
- ABILITA' INFORMATICHE (Ult. numero di matricola pari), AA 2016 (PSM0014223)
- NEUROIMMAGINI FUNZIONALI, AA 2016 (PSP3049836)
- ABILITA' INFORMATICHE, AA 2015 (PSM0014223)
- NEUROIMMAGINI FUNZIONALI, AA 2015 (PSP3049836)
- ABILITA' INFORMATICHE, AA 2014 (PSM0014223)
- NEUROIMMAGINI FUNZIONALI, AA 2014 (PSP3049836)
- ABILITA' INFORMATICHE, AA 2013 (PSM0014223)
- NEUROIMMAGINI FUNZIONALI, AA 2013 (PSP3049836)
- NEUROIMMAGINI FUNZIONALI, AA 2013 (PSP3049836)
- TECNICHE DI RICERCA IN PSICOBIOLOGIA, AA 2012 (PSN1036347)
- TECNICHE DI RICERCA IN PSICOBIOLOGIA, AA 2012 (PSN1036347)
- TECNICHE DI RICERCA IN PSICOBIOLOGIA, AA 2011 (PSN1036347)
- TECNICHE DI RICERCA IN PSICOBIOLOGIA, AA 2011 (PSN1036347)
- TECNICHE DI RICERCA IN PSICOBIOLOGIA, AA 2011 (PSN1036347)
Curriculum
POSIZIONE ATTUALE
• Dal 14/12/2018: Professor Associato Confermato (SSD M-PSI/02 – psicobiologia e psicologia fisiologica). Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova
• 01/03/2011- 13/12/2018: professore aggregato (SSD M-PSI/02 – psicobiologia e psicologia fisiologica). Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova
INTERESSI DI RICERCA
• Basi biologiche del comportamento motorio e dei processi cognitivi studiate mediante tecniche di neuroimmagini funzionali
• Ruolo della dominanza motoria in osservazione, pianificazione ed esecuzione del movimento nell’uomo
• Correlati neurali dell’impulsività motoria
FORMAZIONE
2006: Titolo di Dottore di ricerca in Scienze della cognizione e della formazione. Università di Trento
Titolo della tesi: Hand and object: the two sides of the reach-to-grasp movement. A functional magnetic resonance imaging investigation
2000: Laurea quinquennale in psicologia – orientamento clinico-sperimentale– Università di Padova
1993: Maturità linguistica - Liceo “L. Ariosto” – Ferrara.
ATTVITA' DI RICERCA
2010 - 2011: Assegno di ricerca - Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova
Oggetto: basi psicologiche e neurali dell’interazione sociale
Supervisore: Prof. U. Castiello
2008-2010: Assegno di ricerca - Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate, Università degli Studi di Ferrara
Oggetto: studio delle rappresentazioni corticali motorie tramite risonanza magnetica funzionale
Supervisore: Prof. L. Fadiga
2006 – 2007: Assegno di ricerca presso il Laboratorio di Neuroimmagini funzionali - CIMEC – Università degli Studi di Trento
Oggetto: le basi neurali della risonanza stocastica nella percezione umana: un approccio
multimodale.
Supervisori: Dr. J. Jovicich; Dr. L. Ricci
PERIODI DI FORMAZIONE ALL'ESTERO
07-08/2008: Visiting fellow - Laboratorium voor Neuro- en Psychofysiologie. Katholieke Universiteit Leuven (Belgium) - Referente: Prof. G. A. Orban
2005 - 2006: Visiting PhD - Sektion Experimentelle Kernspinresonanz des ZNS – Universitataetsklinikum Tuebingen (Germania) - Referente: Prof. W. Grodd
2004: Visiting fellow - Department of Psychology, Royal Holloway, University of London (Egham, UK) - Referente: Prof. A. Smith
2002 - 2003: Stage di ricerca - Max Planck Institute fuer Kognitions- und Neurowissenschaften (precedentemente: Max Planck Institut fuer Psychologische Forschung). Lipsia, Germania – Referenti: Prof. W. Prinz; Prof. I. Koch
Area di ricerca
- controllo del movimento in individui sani e popolazioni cliniche
- dominanza motoria e specializzazione emisferica
- plasticità cerebrale in ambito clinico studiata mediante tecniche di risonanza magnetica
Tesi proposte
***per richieste di tesi/tirocinio e questioni relate si prega di contattare direttamente la docente durante l'orario di ricevimento studenti. NON VERRA' DATO SEGUITO AD EMAIL CON RICHIESTE DI TESI E TIROCINIO***
***per la valutazione dei progetti per tirocinio pratico-valutativo (TPV) si prega di NON inviare i progetti direttamente alla docente ma di seguire l'apposita procedura specificata sulla pagina dell'Ufficio stage e career.***
Per laureandi TRIENNALI
Tesi BIBLIOGRAFICHE
- controllo motorio e dominanza manuale
- basi genetiche delle funzioni cognitive
- specializzazione emisferica
- basi neurali della coscienza
- plasticità cerebrale in ambito clinico
***non si prevedono tesi di tipo sperimentale***
Per laureandi MAGISTRALI
*per le tesi magistrali è preferibile possedere già una base di conoscenze in ambito di risonanza magnetica funzionale/strutturale e altre tecniche di neuroimmagine*
Tesi BIBLIOGRAFICHE
- controllo motorio e dominanza manuale
- specializzazione emisferica
- studio dell'impulsività motoria in ambito clinico
Tesi SPERIMENTALI
- plasticità cerebrale in ambito clinico studiata mediante tecniche di neuroimmagine
- sclerosi multipla e fatica cognitiva studiate mediante tecniche di risonanza magnetica
- osservazione dell'azione come strumento di potenziamento nelle popolazioni con disabilità motoria
Per studenti di DOTTORATO:
- correlati neurali della dominanza motoria
- controllo motorio degli arti superiori studiato mediante tecniche di risonanza magnetica (fMRI, DTI, e MRI strutturale)
- correlati neurali dell'impulsività
- osservazione dell'azione come strumento di potenziamento nelle popolazioni con disabilità motoria