Personale docente

Gioia Bottesi
Professore associato
PSIC-04/B
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 049 827 6631
E-mail: gioia.bottesi@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 11:30 alle 13:30
presso Via Venezia, 8 (Psico 1). Sesto piano, stanza 06-023
Insegnamenti
- PSICODIAGNOSTICA CLINICA, AA 2024 (PSQ0090281)
- PSICODIAGNOSTICA CLINICA, AA 2024 (PSN1032241)
- PSICODIAGNOSTICA CLINICA, AA 2023 (PSN1032241)
- PSICODIAGNOSTICA CLINICA, AA 2022 (PSN1032241)
- PSICOLOGIA CLINICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2021 (PSO2043215)
- PSICOLOGIA CLINICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2020 (PSO2043215)
- PSICOLOGIA CLINICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2019 (PSO2043215)
- PSICOLOGIA CLINICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2018 (PSO2043215)
- PSICOLOGIA CLINICA, AA 2014 (PSO2043215)
Area di ricerca
Fattori di vulnerabilità transdiagnostici implicati nello sviluppo dei disturbi emozionali: intolleranza all’incertezza e disregolazione emozionale. Differenze cross-culturali nella manifestazione di intolleranza all’incertezza e disregolazione emozionale in popolazioni non cliniche e cliniche.
Approccio dimensionale e disturbi di personalità:tratti maladattivi di personalità (DSM-5 Section III Alternative Model for Personality Disorders) e psicopatia (Triarchic Model of Psychopathy) in popolazioni non cliniche e cliniche.
Assessment e trattamento del disturbo d'ansia generalizzata e dei disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo (disturbo ossessivo-compulsivo da relazione, tricotillomania e disturbo di dismorfismo corporeo).
Relazione tra strategie di coping e distress psicologico in popolazioni cliniche (es. disturbi da uso di sostanze), condizioni mediche (es. pazienti con Neurofibromatosi di tipo 1, Diabete di tipo 1) ed eventi stressanti (es. pandemia di Covid-19).
Tesi proposte
1. La relazione tra Criterio A (funzionamento di personalità) e Criterio B (tratti maladattivi di personalità) del Modello alternativo dei Disturbi di Personalità del DSM-5: uno studio longitudinale in gruppi non-clinici di giovani adulti
2. Le traiettorie della disregolazione emozionale in adolescenza: una revisione sistematica della letteratura
3. La relazione tra tratti maladattivi di personalità, noia e disregolazione emozionale: uno studio trasversale in gruppi non-clinici di adolescenti
4. Il ruolo del worry nello squilibrio enterocettivo durante stressor psicosociali minori: una ricerca psicofisiologica con misure ecologiche in popolazioni di adolescenti e giovani adulti non clinici
5. Impatto della malattia sulla salute mentale di pazienti e caregivers (e.g., incertezza nella malattia)
6. Associazione di fattori transdiagnostici e sintomi psicopatologici in popolazione non clinica, verso la determinazione di cutoff clinici
SI AVVISANO LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI TRIENNALI E MAGISTRALI INTERESSATE/I A SVOLGERE LA TESI CON ME CHE HO ESAURITO I POSTI DISPONIBILI PER TUTTO L'A.A. 2024-2025 (SESSIONE DI DICEMBRE 2025 COMPRESA).
Nel mese di aprile 2025 organizzerò un incontro (Zoom) per condividere le proposte di tesi triennali e magistrali A.A. 2025-2026 e illustrare i prerequisiti per poter svolgere il lavoro sotto la mia supervisione. Si consiglia di tenere monitorata questa pagina per ulteriori informazioni.
NON RISPONDERO' A EMAIL SINGOLE CON RICHIESTE DI TESI.