Corsi di studio
L'offerta formativa del dipartimento si articola in un corso di laurea triennale e a quattro corsi di laurea Magistrale. Offerta formativa 2013/14:
Corso di laurea triennale D.M. 270/2004 (L)
PS 1082 ord.2011 - SCIENZE PSICOLOGICHE COGNITIVE E PSICOBIOLOGICHE
La formazione del laureato triennale in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche è finalizzata all'acquisizione di solide conoscenze teorico-metodologiche delle diverse articolazioni della psicologia. Particolare rilievo viene dato allo studio dei processi cognitivi (come percezione, apprendimento, memoria, pensiero, linguaggio), alle loro basi neurali e alle possibili applicazioni in diversi ambiti lavorativi (come per esempio intelligenza artificiale) e clinici. La formazione prevede l'acquisizione della capacità di usare strumenti metodologici di ricerca e di analisi dei dati. Dato che fra le finalità della laurea triennale è prevista anche quella di preparare alla successiva laurea magistrale, le competenze acquisite con questa specifica laurea triennale saranno particolarmente adatte al proseguimento degli studi con la laurea magistrale in Psicologia sperimentale e scienze cognitive, o in Psicologia clinica , o in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica. Il corso ha una parte di insegnamenti comuni a tutti gli altri corsi di laurea triennali della Facoltà, consistente in 78 CFU per ogni settore psicologico (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08), in 12 CFU per insegnamenti di base interdisciplinari, in 5 CFU di Lingua Inglese, in 2 CFU per Abilità informatiche. Sono inoltre previsti, come negli altri corsi di laurea triennali della Facoltà, 10 CFU per Attività di tirocinio e di laboratorio e 4 CFU per la prova finale. I crediti liberi sono 12. Non sono stati previsti curricula differenziati ma allo studente è stata offerta una scelta fra diverse alternative.
Corso di laurea magistrale D.M. 270/2004 (LM)
PS 1089 ord.2013 - PSICOLOGIA CLINICA
La formazione del laureato magistrale in Psicologia clinica è basata sull'applicazione ed estensione delle conoscenze e competenze della psicologia sperimentale nei diversi ambiti della psicologia clinica; dalla ricerca alla prevenzione, alla diagnosi, alla consulenza, all'intervento, e alla valutazione dell'efficacia dell'intervento stesso, in un contesto sanitario pubblico e privato. Questa formazione clinica, essendo sostenuta da una solida preparazione teorica e sperimentale, in cui hanno un ruolo centrale le competenze relative alla psicologia cognitiva e comportamentale e alle discipline psicobiologiche, potrebbe anche costituire il punto di partenza per intraprendere un percorso di ricerca in Psicologia clinica. Questo corso di laurea magistrale è caratterizzato da una forte presenza di CFU nel settore M-PSI/08 e dall'offerta di un'ampia scelta di alternative all'interno dei corsi caratterizzanti dei settori M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/08 e all'interno dei corsi affini o integrativi. Sono inoltre previsti, come negli altri corsi di laurea Magistrali della Facoltà, 16 CFU per Attività di tirocinio e 26 per la prova finale. I crediti liberi sono 12.
PS 1091 ord.2013 - NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica si caratterizza per una forte interconnessione tra la ricerca di base e quella applicata, specialmente in ambito clinico. Il percorso formativo prevede l'applicazione diretta ed immediata delle più recenti ed avanzate scoperte delle neuroscienze nell'ambito delle nuove metodiche di prevenzione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi acquisiti nell'età dello sviluppo e nell'età adulta. Pertanto gli studenti della laurea magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica acquisiranno conoscenze relative ai principali modelli teorici dei processi cognitivi e le loro basi biologiche, oltre alle conoscenze relative ai principali disturbi delle funzioni cognitive conseguenti a patologie evolutive, degenerative o acquisite. Indispensabili saranno anche le conoscenze delle basi neurobiologiche della plasticità neuronale sottostante il recupero funzionale ed il recupero indotto dai trattamenti riabilitativi, e le conoscenze delle tecniche di riabilitazione neuropsicologica. Questo corso di laurea magistrale è caratterizzato da una forte presenza di CFU nel settore M-PSI/02. All'interno dei corsi caratterizzanti del settore M-PSI/01 e all'interno dei corsi affini o integrativi sono offerte allo studente diverse alternative. Sono inoltre previsti, come negli altri corsi di laurea Magistrali della Facoltà, 16 CFU per attività di tirocinio e 26 per la prova finale. I crediti liberi sono 12.
PS 1978 ord.2013 - PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA
Il Corso di Laurea in Psicologia Cognitiva Applicata è finalizzato a formare approfondite conoscenze concettuali e metodologiche nell'ambito della Psicologia Cognitiva e delle sue utilizzazioni, a partire dalla ricerca sperimentale sul funzionamento cognitivo e sulle varie potenziali applicazioni. Studenti e studentesse vengono formati attraverso un processo di apprendimento e riflessione critica, che li porterà: - ad ampliare le loro conoscenze sui processi cognitivi implicati in diversi ambiti di applicazione; - a conoscere, saper utilizzare e progettare strumenti di valutazione, intervento e potenziamento cognitivo in diverse fasce d'età (bambini, giovani, anziani), analizzandone e valutandone l'impatto. La formazione ricevuta rende lo studente pronto ad affrontare le richieste di base relative all'intervento cognitivo utilizzato nella Scuola, nella Clinica e nel mondo del Lavoro, fornendo gli strumenti metodologici e conoscitivi per seguire in seguito eventuali percorsi formativi post-lauream. Inoltre lo studente viene introdotto all'analisi dei meccanismi cognitivi coinvolti in ambiti che coinvolgono anche (o principalmente) altre professionalità (per es. economico, giuridico, artistico, ambientale) estendendo le sue conoscenze strumentali e capacità di applicazione anche a tali ambiti.