Personale docente

Chiara Meneghetti

Professore associato

PSIC-01/A

Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .

Telefono: 0498276911

E-mail: chiara.meneghetti@unipd.it

  • Il Venerdi' dalle 12:30 alle 14:30
    presso Dipartimento di Psicologia Generale, via Venezia 8 (5° piano; stanza 021)
    Il ricevimento verrà svolto in presenza o in modalità da remoto via zoom (https://unipd.zoom.us/j/81104797840)

INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: CHIARA MENEGHETTI
Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO
Numero telefonico ufficio: (+39) 049 8276911
Fax ufficio:(+39) 049 8276600
Email istituzionale: chiara.meneghetti@unipd.it

Incarichi e attività istituzionali
Incarichi di ateneo:
Dal 2019: Commissione Orientamento e Tutorato di Ateneo
Dal 2018: Commissione dei referenti di Ateneo per l’inclusione e la disabilità
Incarichi dipartimentali:
Dal 2017: Vice-presidente e membro del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV) del Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche (L1) della Scuola di Psicologia (Università degli Studi di Padova)

Attività:
Ricerca:
Dal 2017: Membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Psychological Sciences; Università degli Studi di Padova
Post-lauream:
Dal 2013: Direttore del Corso di Perfezionamento in “Tutor dell’apprendimento”; Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova

Ambito clinico:
Dal 2020 (gennaio): Responsabile scientifico (con prof.ssa Carretti) del servizio SAP-AS (Servizio di Aiuto Psicologico- Apprendimento e Studio) presso SCUP (Centro Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici) https://www.scup.unipd.it).


Didattica
Insegnamenti (Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Padova)
Da a.a. 2017-2018:
Spatial Cognition (M-PSI/01; 6 cfu; 42 ore): Corso di Laurea triennale in Psychological Science;. Insegnamento erogato in lingua inglese.

Da a.a. 2013-2014:
Psicologia della Personalità e delle Differenze Individuali (M-PSI/01; 6 cfu, 42 ore): Corso di Laurea triennale in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche;

Da a.a. 2012-2013:
Classici della Psicologia (M-STO/04; 6 cfu, 42 ore): Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Da a.a. 2017-2018:
Docente del corso “Psicologia dell’Apprendimento Strategico e Motivato” (M-PSI/01) nell’ambito dei Percorsi per l’assolvimento dei requisiti di accesso (24 CFU) al concorso pubblico per l’ammissione al percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente; Università degli Studi di Padova.


Referente Erasmus:
Da 2013 ad oggi: Referente Erasmus dell’Università di Oviedo (Spagna) e Università di Cipro (Cipro); Renè Descartes, Parigi (Francia).

Pubblicazioni
Oltre 100 pubblicazioni internazionali e nazionali (Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=b6F32CIAAAAJ&hl=it; Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6602124418: Web of Science: https://app.webofknowledge.com/author/search-results/913d84b6-c8aa-4ec8-99a0-44eff5e9b42c

Attività di Editor e Revisione:
Editorial board: Spatial Cognition & Computation
Topic editor:
Special issue: “Individuals With Down Syndrome” in Brain Sciences
Special issue: “Wayfinding and Navigation: Strengths and Weaknesses in Atypical and Clinical Populations” in Frontiers in Human Neuroscience

Dal 2012: revisore ad hoc di una serie di riviste internazionali

Membro delle seguenti società scientifiche
Dal 2010: Membro del network di ricerca “Spatial Learning Network” (http://spatiallearning.org/)
Dal 2013: Membro associato di “Association for Psychological Science (APS) http://www.psychologicalscience.org/
Dal 2012: Membro associato di “Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – sezione sperimentale-
2008-2012 e dal 2017: Membro associato di “European Society for Cognitive Psychology (http://escop.eu/)

10 pubblicazioni selezionate (ultimi 5 anni):

1. Miola, L., Muffato, V., Sella, E., Meneghetti, C., Pazzaglia, F. (2024). GPS Use and Navigation Ability: A Systematic Review and Meta-Analysis. Journal of Environmental Psychology, 102417; https://doi.org/10.1016/j.jenvp.2024.102417.
2. Muffato, V., Miola, L., Pazzaglia, F. Meneghetti, C. (2024). Differences in wayfinding inclinations among women and men: A matter of personality and affect, not just gender. Current Psychology. 1-11. https://doi.org/10.1007/s12144-024-06628-8. IF 2023: 2.5 (Q2: Psychology, multidisciplinary).
3. Feraco, T., Casali, N., Carbone, E., Meneghetti, C., Borella, E., Carretti, B., Muffato, V. (2024). Soft skills and their relationship with cognitive reserve and life satisfaction in adulthood and older age. European Journal of Ageing, 21 (1) 25. https://doi.org/10.1007/s10433-024-00820-2
4. Feraco, T., Pellegrino, G., Carretti, B., & Meneghetti, C. (2024). The Italian Behavioral, Emotional, and Social Skills Inventory (BESSI-I). Journal of personality assessment, 1–15. https://doi.org/10.1080/00223891.2024.2335912 IF 2023: 2.8 (Q2: PSYCHOLOGY, CLINICAL; PSYCHOLOGY, SOCIAL.
5. Casali, N., Meneghetti, C., Tinti, C. Re, A. M., Sini, B., Passolunghi, M. C., Valenti, A., Montesano, L., Pellegrino, G., Carretti, B. (2024). Academic Achievement and Satisfaction Among University Students With Specific Learning Disabilities: The Roles of Soft Skills and Study-Related Factors. Journal of Learning Disabilities, 57(1), 16-29 https://doi.org/10.1177/00222194221150786. IF 2023: 2.4 (Q1: Education, Special).
6. Casali, N., Feraco, T., Meneghetti, C. (2023). Keep going, keep growing: A longitudinal analysis of grit, posttraumatic growth, and life satisfaction in school students under COVID-19. Learning and Individual Differences, 105, 102320. https://doi.org/10.1016/j.lindif.2023.102320. IF 2022: 3.6 (Q1, psychology, educational)
7. Muffato, V., Miola, L., Pazzaglia, F. Meneghetti, C. (2023). Trajectories across healthy adult lifespan on sense of direction, spatial anxiety, and attitude in exploring places. Frontiers in Psychology. 14:1240873. doi: 10.3389/fpsyg.2023.1240873. IF 2022: 3,80 (Q1, psychology, multidisciplinary).
8. Miola, L., Meneghetti, C., Pazzaglia, F., van der Ham, I. (2023). Gender-related differences in environment learning: Examining task characteristics and spatial beliefs. Learning and Individual Differences, 106: 102342. https://doi.org/10.1016/j.lindif.2023.102342. IF 2022: 3.6 (Q1, psychology, educational)
9. Meneghetti, C., Murroni, V., Borella, E., Melendugno, A., Carbone, E., Goldin, G., Cavalli, R., Basso A., Pazzaglia, F. (2023). Psychological impacts of intervention to improve a therapeutic garden for older adults with dementia: A case study conducted at a care facility. Frontiers in Psychiatry, 14:1183934 https://doi.org/10.3389/fpsyt.2023.1183934. IF 2022: 4.7 (Q2, Psychiatry).
10. Casali, N., Ghisi, M., Rizzato, R, Meneghetti, C., De Beni, R. (2022). Validation of the “Study-Anxiety” Questionnaire: a scale for the initial assessment of university students seeking psychological help. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 2, 44(4), 1158–1168 https://doi.org/10.1007/s10862-022-09982-8. IF 2021: 2.645; Q3 (Psychology, Clinical).

I principali argomenti di ricerca, di potenziale interesse anche per progetti di dottorato, riguardano:

- Navigazione e ambiente: apprendimento di ambienti (in contesto reale o in ambiente virtuale), strategie, abilità, uso di aiuti (es. GPS)

- Attività motoria e sport (e.g. orienteering) e abilità spaziali

- Cognizione, metacognizione, strategie di apprendimento autoregolate e successo scolastico (scuole primarie, secondarie) e accademico (università)

- Soft-skills, strategie di studio e apprendimento


Maggiori collaborazioni internazionali:
Dal 2017: Department of Basic Psychology I in UNED (Madrid-Spain); prof. María José Contreras and María Rosa Elosúa
Dal 2016: Bournemouth University (United Kingdom); Prof. Jan Winer
Dal 2014: Sport Science Department; University di Regensburg (Germany); Prof. Petra Jansen
Dal 2008: Psychology Department; University of Cyprus (Cyprus); Prof. Marios Avramides
Dal 2006 Psychology Department; University René Descartes (Paris V; France); Prof. Valerie Gyselinck

Tematiche per tesi triennali e magistrali.
Le tesi proposte sono di tipo sperimentale (raccolta dati).

Argomenti di tesi per progetti in fase di avvio (ottobre 2024):
- Navigazione e uso strategico del GPS
- Testi spaziali e rappresentazione di ambiente
- Orienteering, abilità cognitive, navigazione
- sport, salute, benessere, ambiente
- ambiente, rigeneratività e rappresentazione dell'ambiente
- Soft-skill, tratti di personalità, apprendimento e riuscita scolastica


Tematiche generale di argomenti di tesi:
Cognizione spaziale e psicologia ambientale:
1. Apprendimento dell’ambiente tramite navigazione (reale o in realtà virtuale) e caratteristiche della rappresentazione
2. Il ruolo di abilità visuo-spaziali, convinzioni e caratteristiche personali nell'apprendimento di informazioni ambientali
3. Abilità visuo-spaziali, abilità motorie e sport
4. Atteggiamenti e comportamenti pro-ambientali e di sostenibilità in relazione ad altre variabili ambientali di approccio all'ambiente
5. Caratteristiche dell'ambiente (naturale, costruito) e rappresentazioni mentali
7. Ambiente, benessere e rigeneratività

Apprendimento e differenze individuali:
8. Cognizione, motivazione e strategie nel successo in materie di dominio STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica)
9. Credenze motivazionali, metacognizione, strategie di apprendimento autoregolato e successo accademico (in scuole primarie, secondarie e università)
10. Soft-skills, disposizione di personalità, abilità di studio e successo accademico (in scuole primarie, secondarie e università)

Per richieste di tesi e tirocinio (triennali e magistrali)
Sono disponibili posti per un progetto di soft skills in studenti della scuola secondaria. Il progetto prevede la raccolta dati nelle scuole.



Direttore del corso di perfezionamento post lauream in "Tutor dell'apprendimento"
http://www.unipd.it/tutor-dell%E2%80%99apprendimento

Docente di Master di II livello in "Psicologia architettonica e del paesaggio"
http://www.unipd.it/psicologia-architettonica-paesaggio

Docente di Master di II livello in Psicologia dell'invecchiamento
http://masterinvecchiamento.psy.unipd.it/

Per ulteriori informazioni:
http://dpg.unipd.it/en/wmlabs/people