Call for Abstract

CALL FOR ABSTRACTS

CALL FOR ABSTRACT
VII Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica

Il Comitato Scientifico del VII Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica è lieto di invitare ricercatori/ricercatrici, professionisti/e e studiosi/e a presentare contributi originali per la partecipazione all’evento che si terrà a Padova il 19-20 e 21 Giugno 2025. Il convegno rappresenta un’occasione unica di confronto interdisciplinare sui temi emergenti della psicologia applicata al contesto giuridico, offrendo uno spazio di riflessione e discussione basato sulle evidenze scientifiche più recenti.

Temi del convegno

Il convegno affronterà le seguenti aree tematiche di particolare rilevanza per la psicologia giuridica:

- Il linguaggio tra psicologia e diritto;
- I reati culturalmente orientati;
- I reati relazionali;
- L'ascolto del minore in ambito giudiziario e psicologia della testimonianza;
- L'elemento psicologico del reato;
- I problemi irrisolti tra psicologia e diritto;
- Mente e cervello nel diritto;
- Intelligenza artificiale e diritto;
- Valutazione del danno;
- Il ruolo dello psicologo forense nella valutazione dell'imputabilità: perizia psicologica o psichiatrica?
- La giustizia riparativa;
- Il decision making giuridico;
Invecchiamento, tra diritti e vulnerabilità;
- Approcci teorici e modelli per la psicologia giuridica e forense.

I contributi potranno riguardare studi empirici, revisioni teoriche, casi clinici o interventi pratici rilevanti per la psicologia giuridica.

Tipologia dei contributi

È possibile proporre i propri contributi al convegno attraverso le seguenti modalità:

  • Poster
  • Contributi liberi (presentazioni orali)
  • Simposi: Sessioni tematiche composte da un massimo di 4 contributi, coordinate da uno o più proponenti. Ogni simposio deve presentare una proposta generale, con un abstract introduttivo, e contributi specifici relativi al tema proposto. Vista l’interdisciplinarietà del convegno, si suggerisce di includere almeno un giurista in ogni simposio.

Modalità di presentazione

Gli abstract per POSTER e CONTRIBUTI LIBERI dovranno essere inviati tramite il seguente link https://forms.gle/M1d22knrBUwQXH9CA, indicando le seguenti informazioni:

  • Titolo del contributo
  • Autori/autrici e affiliazioni
  • Abstract (max 400 parole)

Gli abstract per i SIMPOSI dovranno essere inviati tramite il seguente link: https://forms.gle/PZsePZo6LziWkogR9, indicando le seguenti informazioni:

  • Titolo del simposio
  • Nomi dei/delle proponenti, qualifica e affiliazioni
  • Abstract generale del simposio (max 400 parole)
  • Titoli dei contributi individuali (fino a un massimo di 4)
  • Autori/autrici e affiliazioni per ciascun contributo
  • Abstract per ogni contributo (max 200 parole)

Tutti/e i/le relatori/relatrici, dovranno obbligatoriamente caricare anche il proprio CV (recente, massimo 2 anni), che dovrà essere datato, firmato e compreso di autorizzazione al trattamento dei dati.

Scadenza per l'invio degli abstract: 28 Marzo 2025 2 APRILE 2025

Tutti gli abstract saranno sottoposti a revisione scientifica anonima da parte del Comitato Scientifico. Gli/le autori/autrici riceveranno comunicazione circa l'accettazione e i dettagli della modalità di presentazione del contributo entro il 30 Aprile 2025.

Linee guida per la sottomissione:

  • Gli abstract devono essere inediti e redatti in lingua italiana.
  • Ogni autore/autrice può essere primo nome di un solo contributo, ma può essere coautore/coautrice di più presentazioni/poster.
  • Saranno valutati originalità, rigore metodologico e rilevanza per il contesto giuridico e forense.

Vi aspettiamo numerosi/e a Padova per un evento ricco di stimoli e opportunità di crescita professionale!