Bando 2023PO183 relativo all'indizione di una procedura selettiva per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia SC 11/E1 SSD M-PSI/03

Bando 2023PO183 All. 11 relativo all'indizione di Procedure selettive per la chiamata di n. 1 Professore di prima fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2023PO183 pubblicato nella GU n. 42 del 6 giugno 2023 - SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 6 LUGLIO

Leggi

Laura Miola

 Sono psicologa, laureata in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, e ho conseguito un master in Psicologia dell'Invecchiamento e il dottorato di ricerca in Psychological Sciences presso l’Università di Padova.I miei principali interessi di ricerca si inseriscono nell’ambito della

Leggi

Rigenerarsi con il BIO.POD

Sperimentazione in realtà virtuale - Francesca Pazzaglia e Giuliana SalmasoIl BIO.POD è un modulo multi-sensoriale calmo e accogliente appositamente progettato da Giuliana Salmaso e Leonardo Tizi per offrire ai fruitori pause rigeneranti.L'ipotesi che ha guidato la progettazione è che una permanenza

Leggi

Il ruolo dello psicologo nella malattia di Parkinson: dalla valutazione al trattamento

Il corso di formazione "Il ruolo dello psicologo nella malattia di Parkinson: dalla valutazione al trattamento" ha l'obiettivo di formare e sensibilizzare psicologi/psicoterapeuti/medici (compresi quelli in formazione) ad un più moderno e razionale inquadramento cognitivo-comportamentale e

Leggi

Brain awareness week

 Nella settimana internazionale di divulgazione delle neuroscienze, BrainAwarenessWeek, giunta alla sua 14esima edizione, l'Università di Padova partecipa con una due giorni di seminari tenuti da giovani ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo appartenenti a diversi dipartimenti accomunati però

Leggi

Training adattivo e collettivo intelligente basato sul Web per potenziare la capacità di risolvere problemi nelle persone anziane

Questo progetto intende sviluppare un programma innovativo, basato sul web, per stimolare le capacità di risoluzione dei problemi e per potenziare, in modo giocoso, le competenze informatiche delle persone anziane. Il programma chiederà, ad esempio, di pianificare un viaggio a Roma: dovranno essere

Leggi

Pages