Open Day SSUAP 2025

Il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova è lieto di annunciare l’Open Day delle Scuole di Specializzazione Universitarie di Area Psicologica (SSUAP), che si terrà giovedì 18 luglio 2025 dalle ore 12.00 alle 14.00 in modalità online.L’iniziativa è pensata per offrire a

Leggi

La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute al XV Congresso Nazionale organizzato da SIPSA

Dal 5 al 7 giugno 2025 si è tenuto a Torino il XV Congresso Nazionale di Psicologia della Salute, organizzato da SIPSA – Società Italiana di Psicologia della Salute.La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova ha partecipato attivamente

Leggi

Avviso di procedura comparativa per l’assegnazione di attività didattica integrativa nell’ambito dei Corsi di studio del Dipartimento di Psicologia Generale – a.a. 2025/2026

Dal 01.07.2025 al 16.07.2025

Leggi

Addio al Professor Carlo Arrigo Umiltà: un gigante della neuropsicologia italiana

Con profondo cordoglio il mondo accademico italiano e internazionale saluta la scomparsa del Professor Carlo Arrigo Umiltà, una delle figure più eminenti nella storia della psicologia e della neuropsicologia contemporanea. Nato a Forlì il 31 gennaio 1938, il Professor Umiltà ha attraversato oltre

Leggi

La Scuola di Specializzaizone in Psicologia della Salute ha firmato il “Memorandum of Understanding”

La Scuola di Specializzazione Universitaria in Psicologia della Salute dell’Università degli Studi di Padova, diretta dalla Prof.ssa Erika Borella, ha recentemente firmato il "Memorandum of Understanding" per l’adesione alla Rete Nazionale delle Scuole di Specializzazione Universitarie in Psicologia

Leggi

Restorative psychophysiological effects of biophilic virtual environment

Uno studio del Dipartimento di Psicologia Generale esplora l’impatto degli ambienti virtuali ispirati alla natura sullo stress psicofisiologicoCome possiamo progettare spazi che favoriscano il benessere psicologico, anche in ambienti digitali? Il Dipartimento ha condotto un’indagine sperimentale per

Leggi

Depressive symptoms interact with CSF levels of p-tau in predicting cognitive performance in the early stages of Parkinson's disease

La deposizione di amiloide-β e di proteina p-tau, insieme alla presenza dell'allele APOE4, rappresentano biomarcatori associati al declino cognitivo non solo nella malattia di Alzheimer, ma anche nella malattia di Parkinson, la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa.Un recente studio

Leggi

“Musei e Benessere Over 65”: un’iniziativa per promuovere il benessere psicologico attraverso la fruizione artistica

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, ha avviato il progetto di ricerca “Musei e Benessere Over 65”, con l’obiettivo di approfondire il legame tra esperienza museale e benessere psicologico nella

Leggi

Should we worry about how we measure worry? Insights from an updated version of the Italian Penn State Worry Questionnaire

La preoccupazione, quando assume caratteristiche patologiche (worry), si configura come uno dei principali fattori coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento delle psicopatologie a base ansiosa. Per tale ragione, il worry rappresenta un importante target di interventi psicologici cognitivo

Leggi

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 3 ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – 2025RTT02_RISERVATO - SSD: PSIC-01/B 2 posizioni - PSIC03/B 1 posizione

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 3 ricercatori a tempo determinato in tenure-track (RTT) ai sensi dell’art. 24 della legge 240/2010 come modificato dalla L. 79/2022 – 2025RTT02_RISERVATO, pubblicato nella GU n. 43 del 03 giugno 2025 1 posizione SSD PSIC-01/B All. 9 - I Bando1 posizione SSD

Leggi

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025RUA03 - pubblicato nella GU n. 41 del 27 maggio 2025 - SSD PSIC-01/B

Procedura selettiva per l’assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2025RUA03 Allegato 16 - pubblicato nella GU n. 41 del 27 maggio 2025 - SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 13:00 del giorno 11 giugno 2025 -

Leggi

La disputa felice. Discutere e individuare bias e fallacie – Nuova data

Un nuovo appuntamento, proposto dalla Scuola di Psicologia in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Generale, per migliorare la capacità di dibattere in pubblico e confrontarsi. In questo seminario il prof. Adelino Cattani, esperto in Teoria dell’Argomentazione presenterà i principali

Leggi

CON.IMPEGNO per un invecchiamento attivo

7 marzo 2025 – seminario online Docenti: Erika Borella, Elena CarboneDestinatari: Il corso è rivolto a Psicologi con maturata esperienza nel campo dell’invecchiamento.Possono altresì partecipare anche gli Studenti in psicologia (siano essi studenti universitari, iscritti a corsi Master o a Scuole di

Leggi

LEI – Psicologia e Relazioni
Lo Spettacolo Teatrale “LEI” conclude la rassegna “Avvicinamenti Appassionati”

LEI - tratto dal romanzo di Nicolò Targhetta11 dicembre ore 20:30 – Teatro Maddalene (PD)Spettacolo teatrale con Emilia Piz e Lorenzo Maragonimusiche dal vivo di Giorgio Gobboregia di Lorenzo MaragoniIngresso gratuito, con prenotazione obbligatoria: riserva il tuo posto oraLEI è un romanzo di Nicolò

Leggi

dIAloghi - Conversazione sull’Intelligenza Artificiale
Anna Spagnolli speaker per TEDxPadova

Anna Spagnolli, Professoressa del Dipartimento di Psicologia Generale, sarà speaker TEDxPadova per l’evento dIAloghi – Conversazione sull’Intelligenza Artificiale, una serata dedicata al futuro e al presente di uno degli argomenti più controversi del nostro tempo. Maggiori informazioni e

Leggi

Pages