Open data
“Open data o no?” Linee guida per pubblicare i dati di ricerca
20/11/2024 ore 17:00 aula 4S psico2, via Venezia 16 (PD) con Michela Zorzi, Mauro Apostolico (Uff. Biblioteca Digitale - CAB)
La disseminazione dei dati di ricerca comporta l’applicazione di strategie di gestione, a seconda della loro tipologia e del modo in cui sono stati acquisiti, prodotti ed elaborati.
Durante l’incontro discuteremo l'importanza della pianificazione di tutti gli aspetti della gestione dei dati, sottolineando la necessità di un attento processo di gestione, che deve essere attivato fin dall'inizio di un progetto di ricerca.
Consiglieremo alcune azioni preliminari all’apertura dei dati e l’adozione di strumenti operativi, utili sia per il monitoraggio delle attività pratiche, sia per la registrazione degli impegni presi e delle autorizzazioni acquisite rispetto a questioni etiche e alla normativa vigente.
Pubblicazione aperta dei dati di ricerca tramite Research Data Unipd: come funziona, cosa contiene, come si usa
27/11/2024 ore 17:00 aula 4S psico2, via Venezia 16 (PD) con Michela Zorzi (Uff. Biblioteca Digitale - CAB)
Non tutti i dati possono essere aperti al pubblico, ma quando è possibile farlo, è utile avere a disposizione un archivio istituzionale aperto, strutturato, in linea con gli standard internazionali e aderente ai principi FAIR. Durante l’incontro illustreremo le caratteristiche di Research Data Unipd, ne mostreremo le funzioni principali e suggeriremo come metadati e identificativi persistenti, ottenuti grazie al deposito, sono elementi pronti all’uso da allegare ad una pubblicazione o da utilizzare per implementare i profili personali degli autori nei registri di ricerca.