CICLO: Comprendere l’Interazione tra sistema Cognitivo, fisioLogia e ciclO mestruale
Progetto PRID 2024, condotto dalla Dott.ssa Beatrice Moret, PI Prof.ssa Elisabetta Patron e Co-PI Prof. Gianluca Campana
Il Disturbo Disforico Premestruale (PMDD) è la forma grave e debilitante della sindrome premestruale, caratterizzata da sintomi emotivi, cognitivi e fisici di intensità tale da compromettere significativamente il benessere e la qualità della vita delle donne che ne sono affette. Nonostante la sua rilevanza clinica, i meccanismi neurofisiologici del PMDD restano ancora poco compresi, sottolineando l’urgenza di ricerche mirate.
Il progetto CICLO mira ad esplorare l’intricato rapporto tra sistema cognitivo, indici fisiologici e fasi del ciclo mestruale, con un focus specifico sulle differenze tra donne con PMDD e donne non affette da questa condizione. Attraverso una valutazione psicofisiologica condotta nelle fasi principali del ciclo mestruale, follicolare e luteale, lo studio intende indagare il legame tra il funzionamento del sistema cognitivo, in particolare il controllo inibitorio, e la risposta fisiologica, misurata tramite indici come la variabilità della frequenza cardiaca.
L’obiettivo principale è far luce sui meccanismi che esacerbano i sintomi del PMDD, ipotizzando che nella fase luteale le donne con PMDD mostrino differenze significative rispetto al gruppo di controllo, sia sul piano cognitivo sia su quello fisiologico. Tali differenze potrebbero indicare una maggiore vulnerabilità nel rapporto tra sistema nervoso autonomo e sistema endocrino, fornendo una spiegazione alle risposte emotive e comportamentali osservate in questa popolazione.
Sul piano clinico, i risultati attesi potrebbero favorire diagnosi più accurate, e guidare lo sviluppo di interventi terapeutici personalizzati, mirati a correggere i disequilibri cognitivi e fisiologici caratteristici del PMDD. Il progetto si pone l’obiettivo fondamentale di promuovere una maggiore consapevolezza del ciclo mestruale, non solo in ambito clinico, ma anche nella vita quotidiana, sensibilizzando sia le donne sia i professionisti della salute sull’impatto che le fasi del ciclo possono avere sul benessere complessivo. Il progetto CICLO potrebbe aprire nuove prospettive nella comprensione e nel trattamento del PMDD, migliorando la qualità della vita delle donne affette e contribuendo a una maggiore consapevolezza dell'importanza del ciclo mestruale nella salute femminile. Il progetto CICLO rappresenta un passo significativo verso una comprensione più profonda e olistica della fisiologia femminile, con potenziali implicazioni per la ricerca scientifica, la pratica clinica e il benessere quotidiano delle donne. Il progetto, vincitore di un finanziamento dipartimentale - PRID 2024, è condotto dalla Dott.ssa Beatrice Moret, PI Prof.ssa Elisabetta Patron e Co-PI Prof. Gianluca Campana.
Se hai più di 18 anni, puoi dare il tuo contributo partecipando alla ricerca sulla salute femminile: compila un breve questionario e verrai contattata per partecipare a due sessioni di circa 40 minuti, che si svolgeranno in due diverse fasi del ciclo mestruale.