Il carico attentivo ha un impatto sull'integrazione multisensoriale, ma non sull’elaborazione dello spazio
Riusciamo a processare correttamente ciò che accade nello spazio attorno a noi, anche quando la mente è sovraccarica?
In un recente studio condotto da Maria Silvia Saccani e collaboratori, oltre 180 persone hanno partecipato a due esperimenti online per rispondere a questa domanda. Poiché in condizioni normali eventuali asimmetrie nel modo in cui elaboriamo lo spazio potrebbero rimanere nascoste, è stata sfruttata una condizione di incertezza percettiva: un contesto particolarmente ambiguo, ideale per far emergere sottili differenze tra stimoli presentati sulla destra o sulla sinistra dello spazio e capire meglio come funziona il nostro sistema cognitivo in un contesto complesso. Nello specifico, è stato utilizzato un compito di integrazione audiovisiva, durante il quale sono stati presentati ai partecipanti stimoli in grado di suscitare la sound induced flash illusion (ovvero, stimoli visivi accompagnati da un numero incongruente di suoni) sulla destra o sulla sinistra dello spazio. Questo compito ha quindi permesso di studiare l'integrazione audiovisiva, ma ha anche fornito indirettamente l'opportunità di esplorare l'elaborazione spaziale in un contesto altamente complesso.
I risultati hanno mostrato che l’illusione aumenta con l’aumentare del carico attentivo, suggerendo che anche i processi apparentemente automatici come l'integrazione multisensoriale sono influenzati dalla nostra disponibilità di attenzione. Tuttavia, contrariamente a quanto osservato in persone con danni cerebrali, non è stata trovata nessuna differenza tra stimoli presentati a sinistra o a destra: l’attenzione, almeno nel sistema cognitivo intatto, sembra distribuirsi in modo bilanciato nello spazio anche sotto stress cognitivo. Dato che entrambi gli esperimenti hanno dato risultati simili, gli aspetti quantitativi dell'impegno attentivo, piuttosto che la natura delle risorse attentive coinvolte, sembrano aver giocato un ruolo critico.
Articolo: Saccani, M. S., Contemori, G., Del Popolo Cristaldi, F., & Bonato, M. (2025). Attentional load impacts multisensory integration, without leading to spatial processing asymmetries. Scientific Reports, 15(1), 1-19.
https://doi.org/10.1038/s41598-025-95717-0