Notizie

I vantaggi dei videogiochi d'azione sul circuito della salienza: Evidenze Neuropsicologiche e Psicofisiologiche

Franceschini, S., Puccio, G., Bertoni, S., Gori, S., Mascheretti, S., Fusina, F., Angrilli, A., Facoetti, A. (2024). The Benefits of Playing Action-Like Video Games on Salience Processing. International Journal of Human–Computer Interaction, 1–14. https://doi.org/10.1080/10447318.2024.2346693

LINK: https://www.tandfonline.com/doi/citedby/10.1080/10447318.2024.2346693?sc...

Il gioco è essenziale per lo sviluppo sensomotorio, cognitivo e sociale, perché migliora la plasticità a lungo termine, stimolando l’interazione ottimale tra il controllo attenzionale. Tuttavia, i meccanismi emotivi, psicofisiologici e neurocognitivi associati ad una singola sessione di gioco non sono del tutto chiari. In un esperimento crossover-randomizzato in singolo cieco, abbiamo studiato gli effetti a breve termine sul funzionamento emotivo, psicofisiologico e neurocognitivo dopo una breve sessione di gioco con Mario Kart e con un gioco da tavolo puzzle, in un campione di 60 giovani adulti senza (n = 44) e con difficoltà di lettura (n = 16). Senza alterare le funzioni esecutive, migliorando le emozioni positive e riducendo le emozioni negative, giocare a un videogioco d'azione ha aumentato la frequenza cardiaca e l'elaborazione della salienza sia nei lettori tipici che in quelli poveri, mentre il miglioramento della velocità di lettura è stato segnalato solo nei giovani adulti con difficoltà di lettura. La stimolazione del circuito della salienza mediante l'attivazione emotiva, multi-sensoriale e sensorimotoria guidata dal gioco può potenziare temporaneamente il funzionamento dei circuiti neurali della percezione e dell’azione.