Notizie

RESONATE: Partecipa ai Percorsi in Natura nei parchi di Padova

Stare in natura riduce lo stress, aumenta le difese immunitarie e favorisce il benessere.
Il progetto RESONATE, finanziato dal programma europeo Horizon Europe e da fondi del Regno Unito per la ricerca e l’innovazione, si sviluppa in 9 studi scientifici svolti in diverse città europee fra cui Padova con l’obiettivo di:
•    esaminare gli effetti positivi della natura sulla salute e il benessere delle persone
•    promuovere l’uso di terapie basate sulla natura, con finalità preventive e di cura, facendole diventare auspicabilmente pratica diffusa.
Prevede un percorso gratuito con camminate e attività di rilassamento in natura, comprensivo di tre screening per valutare i benefici prima e dopo le attività.

A chi è dedicato
Possono parteciparvi persone di età compresa fra i 40 e i 65 anni, dallo stile di vita sedentario, che presentano almeno 3 su 5 fattori di rischio di sindrome metabolica (pressione alta, girovita abbondante, livelli alterati di colesterolo, glicemia e trigliceridi alti).

Dove
Le attività si svolgeranno in parchi selezionati della città di Padova ritenuti, sulla base di criteri di valutazione scientifici, particolarmente adatti a indurre effetti benefici sulla salute e sul benessere.

Cosa
Percorsi della durata di circa 40 minuti, in cui camminate leggere si alterneranno ad attività di rilassamento e mindfulness.

Quando
A partire dal 9 settembre 2024, saranno previste 15 sessioni: 3 alla settimana per 5 settimane consecutive.
La partecipazione al percorso è completamente gratuita e garantirà un approccio inclusivo.
Per segnalare la propria disponibilità, compilare il questionario: https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_82st1XYE9oyV2vQ (attivo fino ad esaurimento posti).

RESONATE
Il Progetto RESONATE prevede la costituzione di Resilience Hubs, ovvero iniziative di innovazione sociale locali, che partiranno dalla mobilitazione e dal coinvolgimento di attori chiave del territorio e si estenderanno poi alla popolazione in senso più ampio, con lo scopo di iniziare un processo che possa portare ad una adozione diffusa e regolare di pratiche assimilabili alle terapie basate sulla natura su scala cittadina o più ampia.
Il Dipartimento di Psicologia Generale e il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, con il supporto di Etifor, saranno i responsabili rispettivamente dello studio scientifico e del Resilience Hub nella città di Padova. Per maggiori informazioni visita: https://resonate-horizon.eu/cs-4-6-level-2/italian-case-study-resilience...