Notizie

Silvia De Marchi (1929) on numerical estimation: A translation and commentary
Una ricerca sulla pioniera della Psicologia sperimentale a cento anni dalla discussione della tesi

Sulla tracce di Silvia De Marchi, pioniera della Psicologia sperimentale
Sono trascorsi 100 anni dalla discussione della tesi di laurea a Padova di Silvia De Marchi (Pavia, 1897 – Padova, 1936), allieva di Vittorio Benussi. La sua ricerca sulla percezione della numerosità ha aperto nuove strade nella psicologia, e ancora oggi trova conferma nella letteratura scientifica.De Marchi pubblicò un importante contributo in italiano sulla stima numerica, un tema centrale della sua tesi di laurea discussa il 24 giugno 1924.
Grazie al lavoro di Marco Bertamini del Dipartimento di Psicologia Generale e Andrea Bobbio (FISSPA), il suo studio è stato tradotto per la prima volta in inglese e pubblicato su «Perception». L'articolo "Silvia De Marchi (1929) on numerical estimation: A translation and commentary" offre una nuova prospettiva sul suo contributo innovativo.
Recuperare il pensiero scientifico di Silvia De Marchi sui primi studi della numerosità permette di riportare alla luce una figura rimasta nell'ombra per un secolo. Nonostante la sua carriera sia stata brevissima, De Marchi ha prodotto lavori originali che hanno anticipato tematiche ancora oggi oggetto di ricerca.
Per approfondire: https://www.unipd.it/news/sulle-tracce-silvia-de-marchi-pioniera-studi-s...

Sulla tracce di Silvia De Marchi, pioniera della Psicologia sperimentale