Programma


  Proiezione "The Father - Nulla è come sembra" / 12 febbraio

Anthony Hopkins (Oscar come miglior attore protagonista per il ruolo) nella mente di chi vive la demenza: "The Father" è un intenso viaggio nella fragilità e nel disorientamento di un mondo che si sgretola, attraverso una narrazione coinvolgente e un cast straordinario.

Al termine della proiezione interverranno esperte, professioniste e ricercatrici nell'ambito dell'invecchiamento: Erika Borella e Roberta Biundo (Dipartimento di Psicologia Generale Unipd) e Alessandra Cantarella (psicologa e psicoterapeuta).

12 febbraio h21:00 presso Cinema Rex
via Sant'Osvaldo 2, Padova
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione).

 

Locandina The Father Proiezione Rex AppassionataMente

  Spettacolo Teatrale "Senza Freni" di e con Luca Vullo / 19 febbraio

Un racconto interattivo per comprendere l'anima dell'ADHD: Senza Freni è uno spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Luca Vullo.

“Senza Freni“ è un “racconto educativo” divertente e interattivo sul tema dell’ADHD per dare un volto alle persone con questo disturbo facendone conoscere al grande pubblico le caratteristiche principali: disattenzione, iperattività, impulsività. Un progetto sociale realizzato insieme all’Associazione Famiglie ADHD Cuneo, con la referente e promotrice Cinzia Corradi, che grazie al linguaggio del teatro vuole promuovere l’inclusione delle persone con neurodiversità. Luca Vullo, autore, regista e protagonista di questo show divertente e interattivo, ricorda a tutti che “Quando perdiamo il diritto di essere diversi, perdiamo il privilegio di essere liberi” [Credits: https://www.lucavullo.com/]

A introduzione dello spettacolo interverrà Giovanni Mento, docente del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università degli Studi di Padova.

19 febbraio ore 21:00
Cine Teatro Rex - via Sant'Osvaldo 2 (Padova)
Ingresso gratuito con prenotazione: riserva ora

Locandina Senza Freni vullo spettacolo teatrale Rex AppassionataMente
 

  Natura e Benessere - Attività esperienziali / 21 febbraio

Conoscere il benessere psicologico in natura: una occasione in cui sperimentare in prima persona gli effetti di rilassamento e benessere dello stare mente e corpo in natura, attraverso strumenti pratici con evidenze scientifiche.

Con Angelica Moè e Francesca Pazzaglia (Dipartimento di Psicologia Generale Unipd)
Monica Bolognesi e Ilaria Doimo – Esperte di Forest Bathing

21 febbraio dalle ore 17 alle ore 19
Ritrovo presso Aula T2 - Centro Linguistico d’Ateneo Via Venezia 16 – Padova
Dopo il raduno dei partecipanti, l’attività verrà svolta presso il Parco Europa di Padova
L’iniziativa si svolgerà anche in caso di eventuale maltempo, con un programma alternativo.
Ingresso gratuito senza prenotazione

Locandina Attività in natura DPG AppassionataMente

  Proiezione "Flow - Un mondo da salvare" / 26 febbraio

"Flow - Un mondo da salvare" è un film del 2024 ed è il primo film lettone a venir candidato sia come Miglior Film Internazionale che come Miglior Film di Animazione agli Oscar 2025.
In un mondo senza umani, un gatto sopravvive all’innalzamento delle acque rifugiandosi su una barca a vela insieme ad una stravagante compagnia…

Al termine della proiezione interverranno esperte, professioniste e ricercatrici: Lucia Regolin e Rosa Rugani (Dipartimento Psicologia Generale) e Giacomo Corso (responsabile del Settore Avifauna Presso l'istituto Duca degli Abruzzi).

26 febbraio h21:00 presso Cinema Rex
via Sant'Osvaldo 2, Padova
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione).

  Proiezione "Maledimiele" / 5 marzo

Sara, una ragazza di quindici anni affetta da anoressia nervosa, tiene nascosta la sua malattia ai genitori e alle amiche. Nella fase iniziale del disturbo, la cosiddetta "luna di miele", il dimagrimento le dà un senso di forza e controllo, finché non perde i sensi durante una gita scolastica.
“Maledimiele” descrive in modo incisivo i segnali della malattia e il contesto umano, emotivo e relazionale in cui si sviluppa.

Al termine della proiezione interverranno esperte, professioniste e ricercatrici: Valentina Cardi (Dipartimento Psicologia Generale) e Marina Grigolon (Associazione Familiari "Alice per i DA")

04 marzo h21:00 presso Cinema Rex
via Sant'Osvaldo 2, Padova
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione).

  Proiezione "The Village" / 12 marzo

In un villaggio isolato della Pennsylvania, gli abitanti vivono in tranquillità grazie a un patto con misteriose creature della foresta: nessuno deve oltrepassarne i confini. Quando l'equilibrio viene infranto, Ivy intraprende un pericoloso viaggio che la porterà a scoprire verità nascoste cambiando per sempre la sua percezione della realtà.

“The Village” di M. Night Shyamalan (regista anche de 'Il sesto senso') è un thriller che ci porta a riflettere sulla paura e sull’isolamento sociale attraverso una atmosfera suggestiva.

Al termine della proiezione interverrà l'esperta: Cristina Scarpazza (Dipartimento di Psicologia Generale, Unipd)

12 marzo h21:00 presso Cinema Rex
via Sant'Osvaldo 2, Padova
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (non è necessaria la prenotazione).

 

The Village

  Spettacolo Teatrale "ALMENOPAUSA" con Gianna Coletti / 21 marzo

Lo spettacolo racconta il viaggio di una donna, prima alle prese con la paura e la confusione derivante dalla menopausa e poi con l'accettazione di essere 'boomer' che la porta a sentirsi finalmente libera.
Con “Almenopausa”, Gianna Coletti ci propone un monologo ironico e provocatorio, che affronta con leggerezza il tabù dell'invecchiamento e la libertà di vivere pienamente.

Al termine della proiezione interverranno esperte, professioniste e ricercatrici: Erika Borella (Dipartimento Psicologia Generale, Unipd), Marisa Dalla Mura (Neurologa) e Eva Kohlscheen (Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva)

12 marzo h21:00
Cine Teatro Rex - via Sant'Osvaldo 2 (Padova)
Ingresso gratuito con prenotazione: riserva ora

 

ALMENOPAUSA

  Tra psicologia e musica elettronica: il Portello racconta / 9 maggio

Un walking tour che farà conoscere i musei di Psicologia e del Centro di Sonologia Computazionale, tra macchine della verità e i primi sintetizzatori.

La camminata proseguirà alla scoperta del quartiere che ospita la nostra università: il Portello. Sulle orme di Galileo, percorreremo in barca il canale Piovego per arrivare in golena San Massimo e scoprire i segreti delle mura veneziane.

Il tour si concluderà con un aperitivo offerto ai partecipanti.
Un evento organizzato dal Dipartimento di Psicologia Generale in collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale, il Centro per i Musei dell’Università di Padova, degli Amissi del Piovego e del Comitato Mura di Padova.

La guida d’eccezione sarà Massimo Grassi del Dipartimento di Psicologia Generale.

09 maggio 2025 dalle 16:30 alle 19:00
L’evento verrà ripetuto venerdì 23 maggio.

Ritrovo ore 16:30 in via Venezia 8 (all’ingresso principale dell’edificio Psico1).
In caso di maltempo, il trasferimento via barca non si effettuerà e i partecipanti raggiungeranno la golena San Massimo a piedi.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: prenota il tuo posto.

https://www.eventbrite.com/e/tra-psicologia-e-musica-elettronica-il-portello-racconta-tickets-1353251554829?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1

Locandina

  Tra psicologia e prime automobili: il Portello racconta/ 23 maggio

Un walking tour che farà conoscere i musei di Psicologia e il Museo di Macchine
“Enrico Bernardi”, tra macchine della verità e le prime automobili mai prodotte in
Italia.

La camminata proseguirà alla scoperta del quartiere che ospita la nostra
università: il Portello. Sulle orme di Galileo, percorreremo in barca il canale Piovego
per arrivare in golena San Massimo e scoprire i segreti delle mura veneziane.

Il tour si concluderà con un aperitivo offerto ai partecipanti.
Un evento organizzato dal Dipartimento di Psicologia Generale in collaborazione con
il Museo di Macchine “Enrico Bernardi”, il Centro per i Musei dell’Università di
Padova, degli Amissi del Piovego e del Comitato Mura di Padova.

La guida d’eccezione sarà Massimo Grassi del Dipartimento di Psicologia Generale.

23 maggio 2025 dalle 16:30 alle 19:00

Ritrovo ore 16:30 in via Venezia 8 (all’ingresso principale dell’edificio Psico1.
In caso di maltempo, il trasferimento via barca non si effettuerà e i partecipanti raggiungeranno la golena San Massimo a piedi.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria:


https://www.eventbrite.it/e/tra-psicologia-e-prime-automobili-il-portello-racconta-tickets-1367131289489?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

 

Locandina dell'evento

  Proiezione “Mia” / 13 maggio

A Roma una famiglia tranquilla vede il proprio equilibrio sconvolto dall’arrivo di un ragazzo nella vita della figlia adolescente; quella che all’inizio sembra una normale storia d’amore si trasforma in qualcosa di molto diverso.

"Mia" esplora con intensità il controllo, la violenza psicologica e l’impatto dei social.
Un racconto profondo sul potere, la fragilità e le conseguenze delle relazioni tossiche.

Prima della proiezione ci sarà una breve introduzione a cura di Elisa Di Rosa e Rosa Rugani (professoresse del Dipartimento di Psicologia Generale di Unipd).
Dopo la proiezione del film, il dibattito si arricchirà della partecipazione di Marina Miscioscia e Daniela Di Riso (professoresse del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione di Unipd), che analizzeranno le tematiche affrontate.

13 maggio h20:00 presso Cinema Multiastra
Via Tiziano Aspetti, 21, Padova
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
La prenotazione non è obbligatoria, ma se desideri riservare un posto, puoi farlo al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/relazioni-sotto-la-lente-individuare-i-segnali-di-pericolo-tickets-1353491943839?aff=ebdshpsearchautocomplete&keep_tld=1

Locandina

  Le quattro stagioni della salute mentale / 18 ottobre

Un incontro di approfondimento sui principali disturbi psicologici, tra stagioni della vita e nuove prospettive cliniche.

PROGRAMMA:

  • 10.30 Benvenuto ed introduzione (Claudio Gentili - Dipartimento di Psicologia Generale, Unipd)
  • 10.45 L’inverno dei disturbi dell’umore: i risultati di un progetto finalizzato ad aumentare l’accesso e l’efficacia delle cure psicologiche (Paolo Michielin - Dipartimento di Psicologia Generale, Unipd)
  • 11.15 La primavera delle nuove dipendenze: continuità e discontinuità con dipendenze più note (Silvia Casale - Dipartimento di Scienze della Salute, Unifi)
  • 11.45 L’estate dei disturbi alimentari e del peso: come identificarli ed approccio alla cura (Valentina Cardi - Dipartimento di Psicologia Generale, Unipd)
  • 12.15 L’autunno dei disturbi del sonno: luci ed ombre sui trattamenti psicologici e farmacologici (Chiara Baglioni - Università degli Studi Guglielmo Marconi)

L'incontro si chiude con un dibattito aperto e un aperitivo conviviale.

18 ottobre h10:30 presso Centro Congressi "Guido Petter" - PSICO3
Via Venezia 14, Padova
Ingresso gratuito con prenotazione: riserva ora