Assicurazione Qualità

Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Psicologia Generale, in coerenza con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità della ricerca, della didattica e della terza missione, garantendo al contempo un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con la componente studentesca e i rappresentanti del mondo del lavoro.
Il processo di pianificazione strategica del Dipartimento si sviluppa in sinergia con gli obiettivi strategici di Ateneo e prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferite ai processi di AQ.
A livello dipartimentale, i processi e le procedure di AQ sono gestite, in coordinamento con il Direttore, dal Referente AQ di Dipartimento e dalla Commissione AQ del Dipartimento che raccoglie al suo interno i referenti dalle Commissioni AQ Ricerca, AQ Didattica e AQ Terza Missione. Alla base degli scopi e delle azioni dei processi di AQ del Dipartimento c’è la promozione del miglioramento continuo dei processi di AQ e il perseguimento di obiettivi di sviluppo, attraverso azioni coordinate che garantiscono chiarezza su ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.
Il Dipartimento definisce la propria pianificazione strategica tramite un Piano Strategico Dipartimentale (PiStraD), articolato in due parti:
Parte I – Visione Strategica: descrive l’evoluzione del Dipartimento nei quattro ambiti e formula una missione e una visione condivise;
Parte II – Obiettivi Analitici: declina, sulla base della visione delineata, gli obiettivi strategici specifici per reclutamento, didattica, ricerca e terza missione.
Nel contesto di un sistema di assicurazione della qualità, il Dipartimento segue un approccio PDCA (Plan-Do-Check-Act) per garantire la qualità di tutti gli ambiti di pertinenza. Facendo riferimento al modello PDCA, il Dipartimento instaura un processo sistematico e continuo per la gestione e il miglioramento della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione, garantendo la conformità alle linee guida dell'Ateneo e l’adeguatezza rispetto alle indicazioni degli stakeholder interni ed esterni.
Nel Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo il modello PDCA del Dipartimento è così articolato:
Plan: definizione della pianificazione strategica
- Progetto Strategico Dipartimentale - PiStraD;
- Progetto Dipartimenti di Eccellenza - DE o Progetto di Sviluppo Dipartimentale - PSD;
- Criteri di utilizzo delle risorse relative ai punti organico per il reclutamento del personale
- docente;
- Criteri di distribuzione delle risorse del BIRD ai docenti e ai progetti dipartimentali.
Do: attuazione della pianificazione strategica
- Attivazione offerta didattica annuale;
- Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
- Azioni di internazionalizzazione della ricerca;
- Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
- Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
- Realizzazione delle attività di Terza Missione;
- Assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
- Utilizzo del Bifed.
Check: monitoraggio della pianificazione strategica
- Redazione Scheda di Monitoraggio Annuale del Piano strategico del Dipartimento (SMAPiStraD);
- Relazione sui progetti di terza missione.
Act: proposte e azioni di miglioramento
- Riesame del PiStraD e relative azioni di miglioramento;
- Scheda di Autovalutazione soddisfacimento Requisiti di AQ del Dipartimento;
- Riesame del Sistema di AQ e del funzionamento del Dipartimento;
- Riesami ciclici dei Corsi di studio e relative azioni di miglioramento.
L’attuazione della pianificazione strategica avviene attraverso:
- attivazione dell’offerta didattica annuale;
- svolgimento delle ricerche programmate e delle attività di produzione scientifica;
- azioni di internazionalizzazione della ricerca;
- azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
- stipula di accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
- realizzazione delle attività di Terza Missione;
- assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
- utilizzo del BIFeD.
Il monitoraggio della pianificazione strategica avviene attraverso le schede di monitoraggio annuali e le schede di riesame del PiStraD. Tali documenti vengono predisposti, discussi e approvati in Consiglio di Dipartimento.
A partire dal 2022, il Dipartimento ha inoltre istituito una giornata di Retreat, dedicata ad attività utili a stimolare l’interazione e la riflessione su tematiche condivise a livello dipartimentale.
Referente AQ di Dipartimento: Prof.ssa Franca Stablum (franca.stablum@unipd.it)
Referente per la Commissione AQ Didattica: Prof.ssa Angelica Moè (angelica.moe@unipd.it)
Referente per la Commissione AQ Ricerca: Prof. Claudio Gentili (c.gentili@unipd.it)
Referente per la Commissione AQ Terza Missione: Prof. Konstantinos Priftis (konstantinos.priftis@unipd.it)
Sistema AQ di Ateneo: https://www.unipd.it/assicurazione-qualita

