Assicurazione Qualità
Assicurazione della qualità
Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Psicologia Generale, in coerenza con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità della ricerca, della didattica e della terza missione, garantendo al contempo un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con la componente studentesca.
Il processo di pianificazione strategica del Dipartimento si sviluppa in sinergia con gli obiettivi strategici di Ateneo e prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferite ai processi di AQ.
A livello dipartimentale, i processi e le procedure di AQ sono gestite, in coordinamento con il Direttore, dal Referente AQ di Dipartimento e dalla Commissione AQ del Dipartimento che raccoglie al suo interno i referenti dalle Commissioni AQ Ricerca, AQ Didattica e AQ Terza Missione. Alla base degli scopi e delle azioni dei processi di AQ del Dipartimento c’è la promozione del miglioramento continuo dei processi di AQ e il perseguimento di obiettivi di sviluppo, attraverso azioni coordinate che garantiscono chiarezza su ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.
Il Dipartimento definisce la propria pianificazione strategica tramite un Piano Strategico Dipartimentale (PiStraD), articolato in due parti:
Parte I – Visione Strategica: descrive l’evoluzione del Dipartimento nei quattro ambiti e formula una missione e una visione condivise;
Parte II – Obiettivi Analitici: declina, sulla base della visione delineata, gli obiettivi strategici specifici per reclutamento, didattica, ricerca e terza missione.
L’attuazione della pianificazione strategica avviene attraverso:
- attivazione dell’offerta didattica annuale;
- svolgimento delle ricerche programmate e delle attività di produzione scientifica;
- azioni di internazionalizzazione della ricerca;
- azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
- stipula di accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
- realizzazione delle attività di Terza Missione;
- assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
- utilizzo del BIFeD.
Il monitoraggio della pianificazione strategica avviene attraverso le schede di monitoraggio annuali e le schede di riesame del PiStraD. Tali documenti vengono predisposti, discussi e approvati in Consiglio di Dipartimento.
A partire dal 2022, il Dipartimento ha inoltre istituito una giornata di Retreat, dedicata ad attività utili a stimolare l’interazione e la riflessione su tematiche condivise a livello dipartimentale.
Referente AQ di Dipartimento: Prof.ssa Franca Stablum
Referente per la Commissione AQ Didattica: Prof.ssa Angelica Moè
Referente per la Commissione AQ Ricerca: Prof. Claudio Gentili
Referente per la Commissione AQ Terza Missione: Prof. Konstantinos Priftis

