Psychodebates

ATTENZIONE!
Il prossimo dibattito è previsto per il 4 dicembre 2025.
La mozione sarà:
“Dovremmo garantire maggiore cura e protezione agli animali cognitivamente più complessi”
(Mind matters – protect the smartest)
Perché un dibattito?
I dibattiti accademici mirano a offrire alla comunità universitaria un’occasione per collaborare e confrontarsi in un contesto di apprendimento nuovo e non convenzionale.
Discutere temi controversi favorisce l’autoriflessione, il pensiero critico, il lavoro di squadra e le capacità di comunicazione pubblica. Inoltre, partecipare a un dibattito educa il pubblico ad ascoltare attentamente argomentazioni opposte, mettere in discussione la propria posizione, apprezzare la possibilità di cambiare idea e arricchire il proprio ragionamento con nuove prospettive.
Quando il tema del dibattito rientra nel complesso e affascinante ambito della psicologia — nascono così i PsychoDebates!
Perché il DPG sostiene i PsychoDebates all’interno del Programma Benessere?
Il dibattito non è solo un esercizio retorico — è un’esperienza di ascolto attivo, comprensione dell’altro, rispetto reciproco e regolazione emotiva. Tutti elementi fondamentali per il benessere individuale e collettivo, sia nella formazione accademica che nella vita quotidiana.
Struttura generale di un dibattito
Ogni dibattito affronta una questione controversa (mozione) — ad esempio:
“La sperimentazione animale dovrebbe essere vietata: per la cura o per la creatura?”
Le argomentazioni e il gruppo di oratori a favore della mozione costituiscono la Proposizione, mentre quelle contrarie formano l’Opposizione.
Un Moderatore (docente o studente) presiede e coordina l’intero dibattito: introduce la mozione e i team, garantisce il rispetto delle regole e supervisiona la votazione finale.
Ogni oratore dispone di un tempo limitato e predefinito (es. 3 minuti) per presentare le proprie argomentazioni e convincere il pubblico a sostenere la propria posizione e, di conseguenza, il proprio team.
Il dibattito si conclude con la rebuttal, in cui un membro per squadra (di solito il leader) riassume la propria posizione e risponde alle questioni sollevate dal team avversario.
A seconda del formato, il dibattito può prevedere brevi interventi del pubblico, guidati dal moderatore.
Organizzazione
Un Comitato composto da studenti e docenti è incaricato di:
- organizzare il calendario annuale dei dibattiti;
- ricevere e valutare le proposte per nuovi temi di dibattito;
- approvare e supervisionare l’organizzazione di ciascun dibattito realizzato dagli Organizzatori del Dibattito.
Contatti
Per ulteriori informazioni, per proporre un tema di dibattito o per partecipare come oratore:
debate.psicologia@unipd.it
Dibattiti precedenti
Due PsychoDebates sono stati organizzati nell’ambito del Progetto Dipartimentale per il Miglioramento della Didattica – 2023, offrendo momenti di confronto tra studenti e docenti su temi complessi, trattati con rigore scientifico e spirito critico
Keep Up Appearances!
13 novembre 2024
Programma (PDF)
Animal Testing Should Be Banned: For the Cure or for the Creature?
4 dicembre 2024
Programma (PDF)
Guarda il video su YouTube
Risorse generali
[…]

