Archivio news

La disputa felice. Argomentare in accordo e in disaccordo
Imparare a dibattere e confrontarsi, con Bruno Mastroianni e Adelino Cattani

Come essere persuasivi nel presentare le proprie idee? Come rendere i concetti in modo chiaro e accattivante? Come comunicare efficacemente con chi è in disaccordo con noi?La commissione Orientamento e Tutorato della Scuola di Psicologia organizza due incontri a tema Debate, in collaborazione con il

Leggi

Selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dei Progetti PRIN – Bando 2022, da svolgersi sotto la supervisione della dott.ssa Elisabetta Patron

Dal 30.10.2024 al 14.11.2024

Selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dei Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN – Bando 2022, titolo progetto “Multivariate Approach to the Numerical assessment of Cortical-Autonomic-Vascular dynamic interplay (MANCAVA

Leggi

Selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Bando PRIN 2022 PNRR, supervisione del prof. Nicola Cellini

Dal 30.10.2024 al 14.11.2024

Selezione per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dei Progetti Di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale PRIN – Bando PRIN 2022 PNRR, titolo progetto “Beyond the 1st Night: Closed-Loop Auditory Stimulations during consecutive nights while sleeping

Leggi

Luca Menghini riceve il premio AIP “Miglior Articolo Scientifico Pubblicato nel 2023”
Il dott. Menghini è stato premiato durante il XX Congresso AIP - Sezione Psicologia per le Organizzazioni

Durante il XX Congresso AIP – Sezione Psicologia per le Organizzazioni tenutosi a Bergamo tra il 4 e il 6 settembre 2024, il Dott. Luca Menghini, ricercatore presso lo Human Technology Lab del DPG, ha ricevuto il premio “Miglior articolo scientifico pubblicato nel 2023”.L’articolo “Uncovering the

Leggi

“People should never be allowed to drastically change their physical appearance!”
Ritorna il format “Psychodebate”

I dibattiti accademici mirano a offrire alla comunità accademica l'opportunità di collaborare e interagire in un ambiente di apprendimento nuovo e non convenzionale. Dibattere su una questione controversa promuove l'autoriflessione, il pensiero critico, il lavoro di squadra e le capacità di parlare

Leggi